www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico
Sono una settantina le associazioni che finora hanno aderito e che promuovono oggi iniziative nelle loro città in occasione della settima 'Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico' promoss...
Lav: manifestazioni a Vicenza contro la caccia
Anche quest'anno ieri, il 21 settembre - senza contare le numerose pre-aperture - si è aperta ufficialmente la caccia. La Lav ha fatto sentire la sua voce in un week-end di iniziative organizzato a...
Amnesty: concerti in 50 paesi per Dichiarazione dei diritti umani
E' partito da Londra "Small Places Tour", il progetto di Amnesty International per celebrare il 60° anniversario della 'Dichiarazione universale dei diritti umani'. In una prima lista son...
Roma: al via oggi la 'Fiera dell'editoria della pace'
Dopo il successo dello scorso anno, prende il via oggi la seconda edizione della 'Fiera dell'editoria della pace' di Roma (3-6 luglio). Promossa dalla bottega del commercio equo e solidale 'Tutti g...
Trento: 15 giugno, Dylan apre l'Anno dei diritti umani
Il 15 giugno prossimo Bob Dylan sarà in concerto a Trento per la prima tappa del suo tour italiano. L'evento rappresenta anche l'inizio del progetto denominato "Se questo è un uomo" pensa...
OSM/DPN: mozione politica conclude l'assemblea nazionale
L'Assemblea degli obiettori alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta (OSM/DPN) che si è tenuta nei giorni scorsi a Cattolica ha visto l'approvazione all'unanimità di due mozioni, una...
Italia: Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione
Il 28 marzo scadono i termini per presentare domanda di ammissione all'undicesimo anno accademico (2008-09) del 'Master europeo in diritti umani e democratizzazione', l'unico Master promosso dall'U...
WSA: da Stoccarda a Trento, insieme per l'Europa
Serata conclusiva della World Social Agenda (WSA) stasera a Trento con la conferenza internazionale "Insieme per l'Europa" che si collega all'omonimo evento celebratosi il 12 maggio scors...
Immigrazione: rapporto 2006 sugli alunni con cittadinanza non italiana
Sono oggi quasi 500 mila i figli di immigrati nelle scuole italiane, una percentuale in crescita negli ultimi anni che supera il 5% della popolazione scolastica complessiva, inferiore tuttavia a qu...
Trento: vandalismo contro i poster anti-discriminazione razziale
A un mese di distanza dal lancio della campagna contro la discriminazione razziale, l'Osservatorio Migra denuncia che alcuni dei manifesti esposti nella città di Trento sono stati "violati&quo...