www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Né migranti economici né rifugiati: : una scelta più chiara si impone
Il 9 giugno 2015, intervenendo al Parlamento Europeo sull’emergenza immigrazione, Jean-Claude Juncker aveva precisato: “dobbiamo stabilire una distinzione fra le persone che hanno chiaramente...
Lettera agli amici da Napoli
Quel giorno si è visto scendere in piazza Dante e marciare fino a Piazza Plebiscito, sette-ottomila persone, accompagnate da una cinquantina di preti dietro un grande striscione: ”Un popolo in camm...
L’Appello di Palermo per l’accoglienza dei minori stranieri
Con l’Appello di Palermo, l’Unicef chiede nuove misure a tutela dei minori stranieri giunti in Europa. (Miriam Rossi)
I 14 anni del carcere di Guantánamo
Inaugurato l’11 gennaio del 2002 dall’amministrazione Bush, Obama doveva chiuderlo il 21 gennaio 2010. È ancora lì… (Alessandro Graziadei)
Nuovo carico di bombe per l’Arabia Saudita: Rete Disarmo annuncia mobilitazioni
Sabato scorso dall’aeroporto di Cagliari Elmas è partito un nuovo carico di bombe per rifornire l’aviazione saudita che da nove mesi sta bombardando lo Yemen senza alcun mandato internazionale. Ret...
Bersagli Senza Frontiere?
Il 2016 inizia come era finito il 2015: con l’ennesimo attacco aereo ad una clinica gestita da Medici Senza Frontiere. (Alessandro Graziadei)
Senza dimora habitué delle biblioteche: nasce il gruppo di auto aiuto
Luogo ideale per passare la giornata: calda, con giornali e libri, computer per cercare lavoro e i bagni. A Milano si ritroveranno alla Sormani e saranno supportati dai servizi sociali del comune.
Lezioni di disobbedienza civile
Şanar Yurdatapan è nato nel 1941 a Susurluk, nella Turchia nord-occidentale. Famoso compositore negli anni ’70, è un attivista per i diritti civili. Unimondo lo ha intervistato. (Sofia Verza)
Così in Angola il regime spreme l’industria dei diamanti
Può risultare pericoloso e difficile fare libera informazione in un paese come l’Angola posizionato al 123° posto su 180 considerati, nell’indice della libertà di stampa. Figuriamoci poi se l’...
Tornano le frontiere in Europa
Anche Svezia e Danimarca sospendono il Trattato di Schengen. È solo l’ennesima misura per frenare il flusso dei migranti. (Miriam Rossi)