Egitto: si è conclusa la conferenza Pan-Araba sul WSIS

Stampa

Si è conclusa al Cairo la Conferenza Regionale Pan-Araba sul Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione.

Obiettivo della conferenza, svoltasi tra il 16 e il 18 giugno su iniziativa del governo egiziano e dalla Lega Araba, era quello di raggiungere una posizione araba unificata sul piano d'azione che sarà presentata al WSIS Intersessional Meeting (gruppo di progettazione intergovernativo convocato per il prossimo luglio presso l' UNESCO), così come alla terza Commissione Preparatoria e al WSIS stesso.

Lo scorso mese, in occasione del Forum Arabo per l'Informazione e le Telecomunicazioni, il direttore per la regione mediorientale della compagnia di comunicazioni cellulari satellitari Inmarsat, ha lanciato un appello alle strutture pubbliche e private perché si impegnino di più contro la "povertà informativa" delle comunità rurali del Medio Oriente. Uno studio dell'IDC (International Data Corporation) presentato al Forum ha evidenziato che oltre il 45% delle comunità del Medio Oriente e del Nord Africa è carente di informazione e conoscenza a causa del limitato accesso alle strutture di telecomunicazione.

In occasione della conferenza Pan-Araba del Cairo, ha avuto luogo il GKP Workshop for Young Women Leaders in Information and Communication Technologies (ICT), che ha coinvolto circa 40 giovani donne provenienti dal Medio Oriente e dalla regione del Nord Africa, un evento organizzato da Global Knowledge Partnership, in collaborazione con l'Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile e l'organizzazione TakingITGlobal.

Fonti: Digital Opportunity Channel, Digital Divide Network;

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation