Diritto all'informazione nell'incontro di CRIS Italia

Stampa

Lo scorso 19 luglio si è tenuta a Genova una riunione di una parte del gruppo comunicazione del FSE a cui si è aggiunta un rappresentante di IPS. Numerosi i temi in discussione, tra questi vengono riportati quelli essenziali. Il prossimo incontro è previsto a Roma il prossimo 28 luglio.

1) Allargamento rete

Occorre coinvolgere soggetti diversi per creare un movimento/campagna forte intorno ai temi del WSIS. Occorre contattare, oltre ai soggetti più vicini ai movimenti sociali: FNSI, giornalisti di varie testate (suggerimenti?), Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ), tv (Europa7 ?), FIEG (?), ecc.

2) Eventi:
Ragionando su tre piani, è necessario lavorare su:

Nazionale (appuntamenti e temi) + campagna CRIS Italia
Anna Pizzo: il 4 Settembre i ministri europei della comunicazione si incontrano a Viterbo - proposta di fare un incontro all'Università in contemporanea e lanciare da lì una "Carta della comunicazione democratica e indipendente". Verificare date e possibilità (contemporanea a Riva del Garda)
-Settembre, i Verdi (Cortiana) fanno un'iniziativa sul WSIS a Roma - verificare date e possibilità di intervenire
-Cominciare a pensare a un evento italiano per il "dopo" WSIS, che imposti il percorso più a lungo termine.

Forum Sociale Europeo (Parigi, 12-15 Nov. 2003)
Occorre aggiornarsi sulle proposte per il tema della comunicazione (sentire Valerie Peugeot, VECAM). Possibilità di proporre un seminario sui temi del WSIS.

--> Proporre temi e nomi e fare una prima proposta il 28 a Roma. Contattare i referenti per il gruppo programma dell'ESF.

Internazionale - WSIS // Ginevra
Non ne abbiamo parlato.

Appuntamenti di coordinamento
Il prossimo sarà a Roma, il 28 Luglio dalle 14 alle 18, presso il SID: Via Panisperna 207, primo piano, ufficio a sinistra.

Cyber - bus
Non ne abbiamo discusso - aggiornamenti da Claudia Padovani e proposta di Teresa sulla mailing list.

Temi:
Questi sono i temi principali:
-MEDIA DIVERSITY (PLURALISMO DEI MEDIA) vs CONCENTRAZIONE MEDIA
-DIRITTI NELLA SOCIETA' INFORMAZIONE (INFOSECURITY (cyber-rights/cyber-crime;TIA (Total Information Awareness), Echelon, EUCD)
-ACCESSO AI SAPERI (DOMINIO PUBBLICO) vs PROPRIETA' DELLA CONOSCENZA (copyright), TECNOLOGIE LIBERE vs PROPRIETARIE (Freesoftware) / ACCESSO INFRASTRUTTURE vs DIGITAL DIVIDE)
-E-GOVERMENT

Temi di CRIS international sono: media diversity (concentrazioni di media, ecc.), diritti proprietà intellettuale (appropriazione conoscenza), information security (diritti della privacy e tema della sicurezza) e accesso tema trasversale, che riguarda digital divide e molto altro);

Temi "caldi" in Italia, su cui far battaglia:
-Legge Gasbarri
-Legge Bonaiuti sull'Editoria (per quel che riguarda i siti Internet e la responsabilità editoriale)

Strumenti:
Attualmente sono attivi
-mailing list ([email protected])
-sito web (occorre aiuto per finire di svilupparlo e mantenerlo - www.cris-italia.info

Proposta in vista del FSE:
-"Mappa media europa" (con gli azionisti di riferimento)
-Censimento dei media indipendenti/di movimento in Italia/Europa

Per fine settembre:
-Riedizione del libretto sulla campagna CRIS (distribuzione allargata...)

Anna propone che tutto ciò si proponga come Tavolo della Comunicazione. Marco suggerisce che la piattaforma sia basata su un manifesto e una serie di eventi concatenati

Roberto Rosso - esperimento su Forum della Comunicazione a Milano (con Articolo 21)
Anna - Global è a rischio⅀ di chiusura
Jason propone di rielaborare quello della Campagna CRIS.

--> Circolare il manifesto CRIS e proporre aggiunte/emendamenti per la situazione italiana. Entro settembre, adesioni nazionali.

Convocazione:
Megachip (Arturo di Corinto, Manolo), Articolo 21 (Vincenzo Vita), Global (Anubi Davossa), Carta (Gigi? Anna), IPS (Claudia), Alisei, Radio Città Futura, Pasquinelli, Avvenimenti, Solidarietà Internazionale, Altero Frigerio (ex Salvagente), Sergio Bellucci (Rif.Com.), Fiorello Cortiana, Folena, Altremappe, Barbiere della Sera, Sapienza Pirata (Lorenzo Sansonetti), Indymedia (Francesca⅀), Rete Lilliput (Cristiano Lucchi), Claudio Jampaglia, Andreina, Gianfranco Mascia, Europa 7 (Di Stefano), Prof. De Meo, FSFoundation (Stefano), Assoli (Piccardi), Peacelink (Carlo Guibitosa), Radio Popolare

Fonte: Cris Info

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation