Italia: Lodo Gasparri, le associazioni al fianco dell'opposizione

Stampa

E' passata in Senato la proposta di legge Gasparri sul riassetto del sistema televisivo che salvaguardia la terza rete Mediaset e, a detta dell'opposizione, affossa la RAI. Le forze di opposizione, che hanno abbandonato l'aula al momento del voto, hanno dimostrato a Roma a favore del pluralismo televisivo raccogliendo l'invito lanciato nelle scorse settimane dall'Associazione Articolo 21 e dal quotidiano Europa.

"Gasparri sostiene di non aver approvato una legge che salva Fede dal satellite, regala la pubblicità alla concessionaria del premier e affossa il servizio pubblico" affermano i rappresentanti di Megachip, movimento che si propone di agire per la democrazia nell'informazione "sta di fatto che dopo l'approvazione del contestato articolo 25 della sua legge le azioni Mediaset hanno spiccato il volo in Piazza Affari".

In un editoriale pubblicato sul sito Lettera 21, il presidente dell'associazione Federico Orlando ricorda come l'appello rivolto da Ciampi al mondo politico esattamente un anno fa sulla necessità di preparare una nuova legge che tutelasse il pluralismo e l'imparzialità dell'informazione sia rimasto nei fatti lettera morta. "C'è qualcuno disposto a riconoscere al disegno di legge Gasparri una parentela sia pure lontanissima con questa posizione presidenziale?" si chiede Orlando. "Domanda retorica per Articolo 21, che nel messaggio del capo dello Stato ha visto e vede la più alta difesa dei valori espressi nell'articolo 21 della Costituzione. E non solo per il giornalismo scritto, parlato o visivo, ma per tutti i linguaggi della comunicazione: cinema, teatro, arti figurative e plastiche, musica, danza, narrativa, già plagiati e strumentalizzati nel Novecento dai regimi totalitari e oggi nuovamente a rischio per egemonie di oligopoli imparentati col potere politico".

Intanto dalle pagine di Repubblica Massimo Giannini afferma che, a suo avviso, Ciampi non firmerà questa legge, "perché non può sconfessare se stesso, e rinnegare l'atto formale più impegnativo di questa sua prima metà di settennato. Nel suo messaggio alle Camere, ha sollecitato l'immediato recupero dei principi costituzionali del pluralismo, l'obiettività, la completezza e l'imparzialità dell'informazione. Ha richiamato almeno tre sentenze fondamentali della Corte costituzionale, sistematicamente ignorate dal legislatore e ora allegramente aggirate dalla Gasparri".

Fonti: Megachip, Associazione Articolo 21, La Repubblica.

Approfondimento: Il testo integrale della cosiddetta "Legge Gasparri" Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation