
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’istruzione prima di tutto – Discorso di Malala all’ONU
Il 12 luglio 2013 Malala Yousafzai, la ragazza pakistana a cui i talebani avevano sparato nel 2012 per il solo fatto di voler studiare, è intervenuta alle Nazioni Unite con un discorso toccante, in...
Come suonano bene le Dolomiti
Immaginatevi tra i sentieri delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco: in quota tra le vette, i prati fioriti e l’acqua limpida dei laghi, seduti in rifugi alpini o in cammino lungo panoramic...
Festival dell’informazione indipendente: quando l’Italia va
Esiste un’Italia diversa, che funziona e innova. Che però non fa notizia. Il giornalista Daniel Tarozzi la porta alla luce attraverso un documentario presentato al Festival dell’informazione indipe...
Rossano Ercolini: l’Italia che vince (e non fa notizia)
“Non bruciamoci il futuro” è lo slogan ideato da Rossano Ercolini per promuovere un movimento di opinione contrario alla costruzione di inceneritori. Maestro elementare e ambientalista, da anni ha...
L’Italia che non legge, tra cifre desolanti e resistenze illuminate
Se si vuole stare al mondo occorre conoscere. Per conoscere occorre leggere. E chi non riesce a tenere in mano un libro neppure una volta all’anno rischia di essere emarginato dalle dinamiche globa...
Il turismo della memoria, un modo per superare i conflitti
Dall’Irlanda del nord a Ground zero a New York, dalle trincee del Belgio ai forti del Trentino, in tutto il mondo sta avendo molto successo un turismo legato alla memoria di eventi tragici, da supe...
Testimoni di guerre e di ingiustizie: giornalisti nel mirino
Fare il giornalista in zone di guerra è ovviamente pericoloso: la stampa libera, che per definizione non parteggia per nessuno, rischia sempre di essere considerata nemica. Nel 2012 il teatro più d...
L’arte di invitare. Autenticità e accettazione
Il concetto dell’ospitalità è connesso a quello dell’invito, di quell’evento quotidiano capace di mettere l’altra persona al primo posto. L’arte di invitare e di accettare l’ospitalità rimanda all’...
Il richiamo dell’ospitalità, in un’epoca “senza casa”
Più di 100 anni fa il filosofo Martin Heidegger descriveva l’essenza della condizione umana come di un “essere gettato”, in cerca di una dimora, con la nostalgia di casa. Sulla stessa linea Buber e...
Terra Futura: la sostenibilità tra alternative possibili e percorsi obbligati
Dal 17 al 19 maggio 2013 torna nella cornice di Fortezza da Basso a Firenze la decima edizione di Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, e...






