
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Semi di cultura
Dalle pagine dei libri alle mani nella terra: far circolare cultura e aiutare la biodiversità. (Anna Molinari)
Alcide De Gasperi: la politica come missione
60 anni fa moriva il grande statista trentino: nonostante l’immagine agiografica tracciata dalla retorica nazionale, rimane un esempio insuperabile di leader democratico, avversario dell’assolutism...
La rivoluzione spirituale che manca e che attendiamo
Si può leggere da qualsiasi prospettiva, ognuno è perennemente in cerca di un posto nel mondo soprattutto interiore dove sentirsi un buon essere umano. Possiamo scegliere la religione, possiamo dir...
Università, il dilemma dei finanziamenti privati
Gli atenei europei stanno andando nella direzione del modello anglosassone per cui l’università deve stare in piedi senza sussidi pubblici? Analisi di un problema globale (Lorenzo Piccoli)
Eurobarometro: l’ottimismo europeo, i problemi italiani
I dati dell’ultima edizione del sondaggio tra i cittadini della UE, pubblicato il 25 luglio scorso, dimostra una leggera ripresa dell’ottimismo nei confronti dell’Europa in tutti i Paesi membri tra...
9/11 Memorial, quando il ricordo costruisce una comunità
“Nessun giorno vi cancelli dalla memoria del tempo”: questa frase del “nostro” Virgilio celebra a New York i caduti dell’11 settembre. (Francesca Benciolini)
“Mangia come parli”: quando il cibo diventa azione e narrazione
Cinzia Scaffidi, nel suo libro intitolato “Mangia come parli - Com’è cambiato il vocabolario del cibo”, è stata capace di ritrovare e restuirci le storie che queste parole legate al cibo raccontano...
Cina, 500 anni di socialismo!
Fin dai tempi di Deng Xiaoping la Repubblica Popolare Cinese sta cercando nuovi fondamenti ideologici a sostegno della grande Cina diventata la prima potenza economica globale. Da Mao a Confucio, i...
Da Sarajevo un messaggio d’amore, 100 anni dopo
Sarajevo invia al mondo un ambizioso messaggio di pace in occasione del centenario dell’attentato a Francesco Ferdinando. La realtà del paese appare però lontana dalle dichiarazioni altisonanti che...
India: Dio è uno, nella diversità
Al di là di episodi di intolleranza e fanatismo, il cuore religioso dell’India è fatto di diversità e di convivialità delle differenze vissute con naturalezza e concordia. (Francesca Rosso)






