
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il Giornalismo di Pace indica la strada dalla Terra Santa al BDS
‘Stone Cold Justice’ ci consente di vedere attraverso quella linea ufficiale che mantiene viva per Israele la prospettiva che esso possa, attraverso le negoziazioni sponsorizzate dagli USA,...
Andy e gli altri “fotografi”: ce ne accorgiamo troppo tardi
Quelli che hanno preso alla lettera l’idea che il lavoro devi creartelo tu e collocarlo presso il miglior offerente. Quelli che hanno imparato l’inglese. Quelli che usano una decina di tecnologie p...
Io sto con la sposa! Tu da che parte stai?
Un film documentario o un’azione di disobbedienza civile? Una storia reale o fantastica? Una denuncia o una autodenuncia? Io sto con la sposa è tutte queste cose insieme. (Alessandro Graz...
Crimea: quando i conflitti cambiano la vita
Iryna Brunova-Kalisetska, professoressa di psicologia educatrice alla pace ucraina, viveva e lavorava in Crimea. Dopo la crisi con la Russia ha dovuto abbandonare la penisola. In questa intervista...
Dove finisce l’Europa del futuro?
A 10 anni dall’allargamento a Est dell’Unione Europea, è tempo di ricordare e di fare bilanci. (Miriam Rossi)
Festa dell’Europa: attendendo il futuro
L’istituto Universitario Europeo tiene in questi giorni lo “State of the Union”, una serie di incontri con i protagonisti della UE. Quest’anno gli occhi di tutti sono rivolti alle elezioni…(Lore...
Tablet 4 Africa
L’Africa cambia velocemente da ogni punto di vista passando in un attimo da gessi e lavagnette direttamente ai tablet. (Fabio Pipinato)
La solitudine del cronista, tra minacce e abusi del diritto
La libertà di informazione è a rischio anche in Italia, con piccoli e grandi episodi di censura e di sopruso. La denuncia di “Ossigeno” e della FNSI. (Anna Toro)
Il Soft Power, le catacombe e l’Azerbaigian a Roma
Dopo i fasti degli anni 90, la dottrina del soft power, cioè la capacità di un paese di conquistare influenza e prestigio senza uso della forza, sembra archiviata: eppure qualcuno la pratica ancora...
Tunisi, il giorno di festa
Aprile, in Italia si festeggia la Liberazione, in Tunisia è il mese della commemorazione dei martiri. La chiusura degli uffici pubblici colma le strade di voci, brame e sensazioni. Ne risulta uno s...






