
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cambiare paradigma: più dialogo e interculturalità
A fronte di un disorientamento politico e culturale generalizzato vanno posti al centro i valori del dialogo, dell’incontro tra le culture, di un personalismo aperto alle istanze dell’alterità. Il...
Unimondo, 12 notizie al top per il 2012
Anche nel 2012, come si dice in gergo, Unimondo “è stato” sulla notizia. Ma con la sua impostazione specifica: notizie poco note, frutto di inchieste o di analisi particolari, reportage, interviste...
Media e bugie: tra sciacallaggio, allarme sociale e un po' di autocritica
Dal presunto mostro sbattuto in prima pagina all'equazione musulmano uguale terrorista, dagli sbarchi di migranti disperati che in TV diventa “invasione” alla ricerca del sangue e della rissa a tut...
Russia: dopo 6 anni la prima (dubbia) condanna per l’uccisione di Anna Politkovskaja
Chi ha voluto la morte di Anna Politkovskaja è ancora un mistero, ma lo scorso 14 dicembre la giustizia russa ha dato un volto ad uno dei colpevoli dell’omicidio della giornalista della Novaja Gaze...
Niccolò Fabi, solo un uomo aperto al mondo
Interessato più all’essere che all’apparire, il cantante romano ci presenta canzoni mai banali sia come testo sia come musica. Una cifra stilistica che punta sulle piccole cose e sui sentimenti più...
Simona Atzori: quando danza la felicità
A conclusione del convegno “InternazionAbilità” che, forse per la prima volta in Italia, metteva a confronto i progetti sulla disabilità messi in campo nel nord e nel sud del mondo, grazie alla sen...
Mannoia, per tutti i “Sud” del mondo
Fiorella ha le idee chiare e riesce in maniera inconfondibile ad esprimerle in musica. L’ultimo suo disco “Sud”, dedicato al leader africano Thomas Sankara, è una denuncia e una proposta di impegno...
Globalizzazione e scienza
Ci ha lasciati un grande intellettuale e maestro dell’ambientalismo scientifico. Marcello Cini era un uomo a tutto tondo, capace di passioni sia civili sia intellettuali: lo studioso appassionato d...
Cina, che cosa resta del “popolo”?
Manca poco più di una settimana all’apertura del XVIII Congresso del partito comunista cinese che dovrebbe sancire il passaggio di potere a un nuovo gruppo dirigente, guidato dal presidente designa...
Italia: domani che FAI per il paesaggio, l’arte e la natura?
Manca pochissimo alla partenza della Faimarathon. Domani, domenica 21 ottobre 2012 in molte città d’Italia i 1.500 volontari del Fondo Italiano Ambiente vi guideranno per affascinanti percorsi cult...






