Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Uno scatto per porre domande: intervista al fotografo Gualazzini

07 Ottobre 2013
Marco Gualazzini è un fotografo e documentarista che percorre il mondo alla ricerca di uno scatto o di una serie di immagini capaci di gettare luce su situazioni lontane ma determinanti per il nost...

Antropologia e miti del progresso: economia contro ecologia?

05 Ottobre 2013
L’immaginario e i criteri occidentali di giudizio sono frutto di ideologie sette-ottocentesche ormai incompatibili con la logica della nostra casa: la Terra. Abbiamo ancora in testa però l’idea di...

Cina, da dove parte la via del Tè (e dei cavalli)

25 Settembre 2013
Siamo nella provincia dello Yunnan, nella parte sud della Cina verso il confine con la Birmania, sperduti in una zona poco conosciuta ma appunto attraversata dalla via del tè. Dal paese di Pu’er –...

Un treno per la Cina, dentro la Cina

19 Settembre 2013
In viaggio verso la provincia meridionale dello Yunnan. Per incontrare un’altra Cina. La Repubblica Popolare, come un tempo il Celeste impero, è un paese che affascina ma che allo stesso tempo fren...

Il Muse: obiettivo sostenibilità

16 Settembre 2013
Sono passate alcune settimane dall’inaugurazione del nuovo museo della scienza di Trento, il Muse, a firma di Renzo Piano. Il museo, da un’architettura dominata dal vetro e dai rimandi alle svettan...

Pechino: negli hutong l’anima dell’antica capitale

27 Agosto 2013
Arrivando a Pechino porto con me tracce di Mongolia che permangono oltre il deserto percorso per raggiungere la capitale: una strada compiuta da Kublai Khan più di 700 anni fa. La grande metropoli...

Berlusconi/cattolici: il sasso nello stagno e la posta in gioco

20 Agosto 2013
In questi giorni di agosto lo stimolante blog “cattolico” Vino Nuovo ha ospitato alcuni interventi di Aldo Maria Valli, il noto giornalista del tg1, che stigmatizzava il silenzio dei cattolici into...

The mission: quando il reality offende la realtà

16 Agosto 2013
Tutto può essere utile per catturare i telespettatori, anche ideare un reality show sulla pelle dei rifugiati del Sudan. I “rifugiati vip” – le solite starlette insieme con i campioni della peggior...

Mongolia: un quadro appeso fra Russia e Cina

15 Agosto 2013
È lo Stato sovrano con minore densità di popolazione del mondo: deserti, praterie, greggi di yak, steppe, tende. Spazi che si perdono all’infinito. Questa è la Mongolia, quella che si incontra appe...

Università: la rivoluzione del saper fare

18 Luglio 2013
Estate, tempo per scegliere se e quale università fare. Ma i dati dicono che la laurea è sempre meno qualificante, anche per trovare successivamente lavoro. L’opportunità offerta dai corsi proposti...

Video

Global Campaign for Education