Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Olimpiadi: il sogno infranto degli atleti kosovari

18 Agosto 2012
Non è un problema recente. Per gli atleti kosovari è impossibile difendere i colori della propria bandiera. È accaduto anche alla judoka Majlinda Kelmendi, alle olimpiadi di Londra. Tra asterischi,...

Diritti delle donne: dal femminismo al pensiero femminile

16 Agosto 2012
Il dibattito sui diritti delle donne in Italia è prigioniero di una logica di contrapposizione tra i sessi, controproducente al superamento di una società maschilista in cui a contare sono soprattu...

Mondo: turisti sì, “ma non per caso”

12 Agosto 2012
Il turismo è ormai la principale voce negli scambi commerciali mondiali. Genera tra i 4.000 e i 5.000 miliardi di dollari all’anno di fatturato, il 6% del prodotto lordo del pianeta e impiega 127 m...

Filippo Pozzato corre la sua olimpiade in Kenya

07 Agosto 2012
Il noto ciclista italiano Filippo Pozzato, escluso dal Coni dalle Olimpiadi di Londra, gareggia in Kenya per la solidarietà patrocinata dalla Fondazione Fontana. Pippo, al top della forma fisica, h...

Bandabardò: in Africa non per assistere ma per formare

04 Agosto 2012
Il gruppo musicale fiorentino con 20 anni di attività, è stato da sempre attento all’impegno sociale e politico, lottando mediante la musica e la solidarietà per un mondo “a misura di donna e di ba...

Olimpiadi: l’importante è partecipare

27 Luglio 2012
Sport e politica: mai come nell’ultimo secolo questo binomio è sempre più inscindibile. E le Olimpiadi sono il palcoscenico privilegiato per la propaganda degli Stati siano essi guidati da regimi d...

Radio Biso na Biso: la voce della foresta

19 Luglio 2012
“Si può vivere in modi diversi ma la cosa importante è rispettare l’altro” dice alla MISNA Lydie Koungou, la direttrice di Radio Biso na Biso. Crede nelle sue trasmissioni perché vede i risultati:...

Nollywood. Modernità all’africana via satellite

17 Luglio 2012
L’Hollywood africana ha sede in Nigeria. E’ un’industria in pieno boom, che sforna duecento nuovi film ogni mese, distribuiti in tutto il continente su CD e DVD e trasmessi dalle televisioni satell...

La profezia mormone che imbarazza il “cavallo bianco” Romney

29 Giugno 2012
Una profezia mormone, un candidato mormone: quando le banche falliranno, recita la previsione, allora arriverà un cavallo bianco a salvare gli Stati Uniti. Potrebbe essere Mitt Romney? Lui smentisc...

Euroscettici vs filoeuropei: andare oltre gli stereotipi

23 Giugno 2012
I dati dell’Eurobarometro mostrano che l’Unione Europea è sempre meno amata e l’avanzata di movimenti e partiti antieuropei lo conferma. Il problema, però, non è l’euroscetticismo in sé, ma la manc...

Video

Global Campaign for Education