
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unimondo raddoppia con notizie più brevi
Con oggi il martedì e il venerdì Unimondo raddoppia: in Primo Piano ci saranno due notizie anziché una. Un modo per venire incontro ai nostri lettori e per offrire qualcosa in più che intercetti il...
Timbuktu: la cultura salvata dal digitale e dal sociale
Timbuktu, nel cuore del Mali, custodisce con le sue oltre 60 biblioteche una delle raccolte di testi antichi più preziosa del mondo. Un primo pessimistico resoconto sui destini di questi manoscritt...
Battiato, tra ricerca della trascendenza e impegno politico
Non servono presentazioni per Franco Battiato, uno degli artisti italiani più noti e apprezzati. Mentre usciva il suo ultimo disco – intenso e spirituale – Battiato accettava di entrare come assess...
Dare un volto (e un voto) agli invisibili
Chi sono gli emarginati nella nostra società? I profughi, i lavoratori sfruttati, i clochard, i disabili e tutti coloro che non hanno voce, né volto, né tanto meno l’attenzione della politica neppu...
Mons. Bettazzi, umiltà e fede nelle dimissioni del Papa
In un’intervista su Famiglia Cristiana, monsignor Bettazzi giudica le dimissioni di Benedetto XVI. “Avevo immaginato che potesse prendere una decisione così, perché è stato un Papa dai gesti rivolu...
Capodanno cinese: 100 milioni di persone in viaggio
Come ogni anno in occasione del Capodanno cinese (che nel 2013 cade il 10 febbraio), milioni di persone ritornano a casa, in una migrazione di massa da oriente a occidente, dal mare all’entroterra,...
“L’industria della carità”, la posizione dell’AOI
È da pochi giorni in libreria un libro, scritto dalla giornalista di Radio 24 Valentina Furlanetto, intitolato “L’industria della carità”. Si tratta di un saggio che sta facendo discutere il mondo...
Unimondo cambia. Ma rimane lo stesso
Il portale di Unimondo cambia direzione, andando però sempre verso la stessa meta, quella di contribuire alla costruzione di un mondo meno ingiusto e più unito. La Fondazione Fontana Onlus ha nomin...
Per la libertà di informazione, anche in Europa
La libertà di stampa e la trasparenza dei massmedia rispetto alla politica sono fondamenti per le democrazie contemporanee. Nessun paese è esente dai pericoli insiti nella costante volontà di singo...
Kenya con il fiato sospeso in vista delle elezioni generali
Il Kenya è un paese da tenere d’occhio, che sta muovendo i primi passi in direzione della democrazia. Se nel 2002 il passaggio di poteri è stato incruento, nel 2007 il paese è stato scosso da un’on...






