Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Lavoro, migrazione, poesia: la musica di Gianmaria Testa

11 Ottobre 2012
Le sue canzoni sono dedicate ai licenziati, ai comuni lavoratori, ai sogni sconfitti dei migranti, a una critica vivace alla politica e alla società odierne. Testa ha sperimentato nella sua vita la...

Avanti l’Europa, ora tocca ai partiti

04 Ottobre 2012
Jürgen Habermas è uno dei più acuti osservatori della realtà presente. Proponiamo un suo discorso sull’Europa, pronunciato il 26 settembre 2012 in occasione del conferimento del premio Georg-August...

Ecuador: pressing totale di Correa contro la libertà d’informazione

27 Settembre 2012
I governi di tutto il mondo non amano le critiche della stampa, ma in Sud America troppo spesso si supera ogni livello di guardia. È il caso dell’Ecuador dove il presidente Correa non rinuncia ai t...

Maldive: l’altra faccia del paradiso? La violazione dei diritti umani

15 Settembre 2012
L’altra faccia del “paradiso”? Quella della Repubblica delle Maldive nell’Oceano Indiano, 1.190 isole coralline a meno di 800 km dal Sry Lanka. In contrasto con l’immagine di tranquilla e incantevo...

Simone Cristicchi, tra musica, arte e impegno

15 Settembre 2012
È forse il cantante in attività a cui si associa più facilmente l’impegno civile, dalla denuncia dei fatti di Genova 2001 all’attenzione per le persone con disturbi mentali. Molte sue canzoni sono...

Premio Ilaria Alpi, i vincitori della 18esima edizione

11 Settembre 2012
Annunciati a Riccione i nomi dei giornalisti e cineoperatori trionfatori nelle otto categorie del concorso dedicato all’inviata Rai. Riconoscimento speciale a Paul Moreira. UniCredit premia le gior...

Grandi Laghi: le tappe di un reportage

10 Settembre 2012
Cronaca di un viaggio africano: bellezze naturali, resistenza umana. Miseria e rinascimento. Genocidi e stupri. Voglia di vivere. Il tutto lontano dall’Italia che non sembra ricordarsi neppure che...

#OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan

06 Settembre 2012
L’associazione berlinese r0g sta mettendo a punto una strategia partecipata di sviluppo a lungo termine di Juba, basata sull’utilizzo di strumenti e contenuti digitali “non proprietari”. L’intento...

Il ciclismo e il doping della politica

04 Settembre 2012
Abbiamo capito tutti che sport e politica vanno a braccetto e si influenzano a vicenda, spesso negativamente. Il ciclismo oltre al doping utilizzato per vincere le gare, e che mina profondamente l’...

“Amo la mia Cina”: un viaggio nella propaganda

25 Agosto 2012
Ogni anno la Repubblica Popolare cinese organizza viaggi nel paese per giovani di Hong Kong e di Taiwan, per far conoscere la grandezza del regime comunista. Un giornalista di Hong Kong ha partecip...

Video

Global Campaign for Education