
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Di Mali in peggio
Da oltre un anno il Mali vive una terrificante e sanguinosa guerra civile. Dopo il clamore scatenatosi nel marzo 2012, la stampa, le televisioni e con esse l’opinione pubblica, hanno distolto l’att...
Sovranità in conflitto, torna il Festival dell’Economia di Trento
Come ogni anno ritorna il Festival dell’Economia di Trento, ormai giunto all’ottava edizione: l’appuntamento nella città alpina è diventato un evento conosciuto ed apprezzato che riunisce insigni s...
Un’educazione “ben fatta”, a partire da Edgar Morin
Le sollecitazioni pedagogico/didattiche, in particolare nella prospettiva dell’educazione interculturale e alla pace, offerte da Edgar Morin (Parigi, 1921), filosofo/sociologo, considerato uno dei...
Grant 2013: “il nuovo illuminismo” della Fondazione Veronesi
Il 20 marzo scorso a Roma in Campidoglio la Fondazione Veronesi, partner di Unimondo, ha assegnato 127 borse di ricerca (chiamate Grant) offerte ad altrettanti giovani che lavorano soprattutto nel...
Chinua Achebe: “anche il leone deve avere chi racconta la sua storia. Non solo il cacciatore”
“In compagnia dei libri di Chinua Achebe crollavano le mura della prigione”. Nelson Mandela ha così ricordato, prima del suo recente ricovero, uno dei maggiori scrittori, poeti e saggisti africani,...
Il Nuovo mondo in festa per Papa Francesco
La designazione a pontefice del cardinale argentino Jorge Bergoglio è stata particolarmente apprezzata nel Nuovo mondo. Secondo quanto riportato dai media locali, l’establishment statunitense e i n...
Ecco da dove vengono le 5 stelle
Abbiamo intervistato Domenico Finiguerra che fa parte del Coordinamento Nazionale Enti Locali per l’Acqua Pubblica ed è promotore della campagna e del movimento nazionale “Stop al Consumo di Territ...
Quando il calcio è sobrio (e vincente)
Anche il calcio vive la sua crisi economica. Non stiamo parlando dei club più ricchi come il Milan, il Chelsea, il Real Madrid, blasonati e magari di proprietà di qualche discusso miliardario ma di...
Nuove parole per il nuovo Papa
Si apre oggi il conclave in cui i cardinali della Chiesa cattolica eleggeranno il successore di Joseph Ratzinger. La Chiesa può essere paragonata a una multinazionale, in teoria senza fine di lucro...
Il web in Cina: sovversivo o conservatore?
Mezzo miliardo sono i soggetti che formano il popolo della rete in Cina. Consapevoli della propria identità di gruppo, si fanno chiamare i “Cavalieri erranti”. La società civile cinese contemporane...






