Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ecologia e riciclo? Si cambia musica!

22 Aprile 2014
Musica, materiali di recupero e ortaggi: la nuova frontiera del suono e della sensibilizzazione ambientale. (Anna Molinari)

Rwanda 1994-2014: un milione di motivi per ricordare

12 Aprile 2014
Dario Lo Scalzo ha intervistato Sulah Nuwamanya di Action Aid Rwanda: una voce per capire dal di dentro come è cambiato il Paese dopo il genocidio e di come la voglia di futuro e di riscatto preval...

Rwanda, alcune ferite sono ancora aperte

10 Aprile 2014
Il genocidio ha le sue radici nella dominazione belga con la separazione razziale della popolazione. Nel dopo 1994 ci sono luci e ombre: grande desiderio di riconciliazione, molti lati oscuri anche...

99 anni fa il genocidio del popolo armeno

10 Aprile 2014
Mentre in Europa infuriava la prima guerra mondiale, i Giovani Turchi avviavano un’operazione di sterminio del popolo armeno  (Miriam Rossi)

Stromae. Anagramma in musica dall’Europa al Rwanda

09 Aprile 2014
Aspetto etereo e note elettroniche per il ventottenne belga-ruandese che canta agli adolescenti d’Europa: la vita continua anche dopo il genocidio (Anna Molinari)

Omero è nato a Mogadiscio

03 Aprile 2014
I migranti sono i nuovi eroi della storia. Sembrano tutti poveri e disperati ma in realtà nascondono speranze, cultura, umanità. Nostra intervista a Michele Brusini, autore di un interessante e pro...

Impressioni di un italiano d’Africa

29 Marzo 2014
L’inverno a Tunisi dà un’emozione strana: una malinconia in attesa di qualcosa. Sto per ritornare in Italia, negli occhi una città e un popolo dalle mille contraddizioni, dalle mille possibilità. <...

Varanasi: viaggio nel cuore della spiritualità indiana

27 Marzo 2014
L’antica città sulle rive del Gange è un’esperienza spirituale indimenticabile in cui morte e vita dialogano continuamente. (Francesca Rosso)

Un caricatore universale per tutti i cellulari unifica l’UE

25 Marzo 2014
Il Parlamento Europeo impone chiari obblighi di uniformazione dei caricabatterie di apparecchi digitali per produttori, importatori e distributori. (Miriam Rossi)

#4. L’educazione viva

23 Marzo 2014
Ultima tappa di una chiacchierata a puntate su un diritto umano fondamentale: l’educazione. (Anna Molinari)

Video

Global Campaign for Education