Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La Cina: una casa per 56 minoranze etniche

20 Novembre 2013
Mentre a Pechino si è concluso il plenum del Comitato centrale del PCC che sembra abbia portato qualche piccola novità positiva nel campo dei diritti civili e giudiziari, a migliaia di chilometri d...

Arte, ingegno e collettività: la creatività condivisa salverà il mondo?

16 Novembre 2013
Dagli Stati Uniti al Cile alle Canarie l’applicazione positiva delle nuove tecnologie al servizio delle energie rinnovabili e della salvaguardia del Pianeta dimostra l’importanza fondamentale dell’...

Povera Itaglia: ultimi per competenze alfabetiche e matematiche

13 Novembre 2013
Dati e ricerche non mentono: l’Italia è uno degli ultimi paesi sviluppati al mondo per quanto riguarda le competenze e le conoscenze anche negli ambiti più semplici della vita quotidiana. Analfabet...

Un posto che ancora non c’è: l’isola di Weizhou

11 Novembre 2013
Nessuno conosce l’isola cinese di Weizhou, situata nel mare prospiciente al Vietnam poco sopra la grande isola di Hainan. Il luogo è celato agli itinerari turistici e per questo trascorrere molti g...

Ancora una volta nessun leader di successo in Africa

06 Novembre 2013
Per la quarta volta negli ultimi 5 anni la Fondazione Ibrahim, istituita dall’omonimo imprenditore della telefonia mobile africana Celtel, non ha conferito il “Premio per il successo nella leadersh...

Travaglio, Rampini e il ministro-testimonial degli F35 a sua insaputa

02 Novembre 2013
Non dev'essere parso vero a due giornalisti scafati del calibro di Marco Travaglio e Federico Rampini trovarsi di fronte giovedì sera negli studi dell’arrembante programma tv di Santoro “Servizi...

LGBT. Gli scivoloni dei giornalisti, tra ignoranza, pigrizia e pregiudizi

29 Ottobre 2013
Ogni discriminazione si rafforza o si indebolisce attraverso il linguaggio: sono le parole che ingiuriano, creano stereotipi, fanno sensazione oppure che possono aiutare a capire. Nell’ambito delle...

Nell’impero di mezzo, dove si incrociano viaggiatori

28 Ottobre 2013
La Cina è un continente, un universo ma anche un mondo in miniatura in cui nei più sperduti villaggi si incontra la globalizzazione. Non solo quella distruttiva dei consumi e del progresso indefini...

Giocate pure alla guerra, ma non sparate sulla Croce Rossa!

23 Ottobre 2013
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) ritiene “inopportuna e controproducente” l’iniziativa del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) di collaborare con le azien...

Un vento tibetano dalla Cina

16 Ottobre 2013
Siamo nella zona della provincia dello Yunnan abitata da una minoranza tibetana. Il tempo sembra essersi davvero fermato. Passare alcuni giorni in un monastero di monache buddhiste è un’esperienza...

Video

Global Campaign for Education