www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Terrorismo
Terrorismo
La scheda
Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Perché fanno uccidere i giornalisti
La strage di giornalisti che insanguina il Messico è un obiettivo in sé, come lo è quella delle persone la cui partecipazione ai movimenti antisistemici diventa un pericolo serio per i loro avversa...
La pace minata dagli “IED”
Mine e soprattutto ordigni bellici improvvisati continuano a uccidere e ferire migliaia di persone ogni anno. (Alessandro Graziadei)
L’Onu e le bombe italiane sganciate sullo Yemen
Un rapporto delle Nazioni Unite documenta il ritrovamento di bombe di provenienza italiana sganciate dall'aeronautica saudita in Yemen. Nessuna risposta dalla Farnesina. (Giorgio Beretta)
Tutti i costi della bomba
A livello militare, il nucleare genera costi notevoli e pericoli. Eppure l’atomica è ancora una “polizza” assicurativa per molti regimi. (Mirco Elena)
Tutti per uno, uno per tutti
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)
L'assolutismo presidenziale di Erdoğan è quasi realtà
Il Parlamento turco ha approvato gli emendamenti alla Costituzione necessari a trasformare il paese in una repubblica presidenziale: in attesa del referendum. (Sofia Verza)
A chi vuole parlare seriamente di armi
Alcuni post che ho pubblicato sulla mia pagina facebook riguardo alla fiera delle armi HIT Show hanno scatenato le reazioni di molti fanatici delle armi. Ho scritto questa riflessione che è dedicat...
Lo sai che i papaveri…
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei)
Global Terrorism Index: meno vittime nel 2015, ma “il terrorismo si espande”
La fine della II Guerra Mondiale ha inaugurato una tendenza storica caratterizzata dalla pace, ma negli ultimi 15 anni è in progressivo declino. (Anna Toro)
L’Interpol a guida cinese-russa fa paura in occidente
Meng Hongwei, ex viceministro della Pubblica Sicurezza del governo cinese nominato alla guida dell’Interpol. Il suo vice sarà il russo Alexander Prokopchuk. Una accoppiata che evoca fantasmi comuni...