Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Unhcr: legge Usa può creare ricatti verso i richiedenti asilo

08 Maggio 2006
L'Alto Commissario per i rifugiati Ant㳀nio Guterres ha espresso dunate la visita al governo degli Stati Uniti la sua preoccupazione riguardo alla cosiddetta "barriera del sostegno materiale&qu...

Italia: reazioni delle associazioni per i militari uccisi in Iraq

28 Aprile 2006
Cordoglio da parte di numerose associazioni della società civile per l'uccisione stamane a Nassiriya di tre militari italiani della missione "Antica Babilonia" in Iraq. La Tavola della pa...

Russia: aperto impianto di distruzione di armi chimiche

27 Aprile 2006
Green Cross saluta l'apertura ufficiale del secondo principale impianto di distruzione di armi chimiche in Russia e raccomanda sicurezza e trasparenza. L'impianto localizzato a Kambarka, Repubblica...

Italia: preoccupa il rinvio del ritiro degli Usa dalla Maddalena

30 Marzo 2006
"Motivi finanziari e logistici impediscono di lasciare entro l'anno": così il comandante della NSA alla Maddalena G. M. Billy risponde alla lettera di sollecitazioni fattagli pervenire da...

Atomiche ad Aviano, USA citati in giudizio

07 Marzo 2006
Lo scorso 22 dicembre, il governo degli Stati Uniti è stato citato in giudizio da alcuni pacifisti pordenonesi con la richiesta che vengano rimosse le armi atomiche presenti ad Aviano, in quanto pe...

Italia: mobilitazione per conclusione dell'inchiesta sul caso Alpi

16 Febbraio 2006
Dopo le ignobili dichiarazioni dell'avvocato Carlo Taormina secondo cui quella in cui i due giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin trucidati in Somalia, sarebbe stata "una settimana di vacan...

Sbilanciamoci: dall'economia a mano armata alle azioni di pace

15 Febbraio 2006
Un'analisi dettagliata, corredata da numeri e tabelle, che descrive l'affermarsi con forza di un'economia di guerra, basata sull'aumento della spesa militare ed il commercio delle armi: è la nuova...

Palestina: scontro politico e appello sui diritti civili

03 Febbraio 2006
Molte sono le domande dopo la vittoria di Hamas alle elezioni palestinesi. Tra i punti di collisione tra il presidente Abu Mazen e il futuro capo di governo di Hamas c'è il rilancio delle trattativ...

Italia: stipendi a +3,1%, ma quelli militari aumentano del 12%

01 Febbraio 2006
Mentre in Italia le retribuzioni sono cresciute nel 2005 del 3,1% rispetto all'anno precedente, le Forze dell'ordine hanno registrato un aumento delle retribuzioni dell'8,9% e i militari della Dife...

Armi: gli USA citati in giudizio per le atomiche

28 Dicembre 2005
Il governo degli Stati Uniti è stato oggi citato in giudizio da alcuni pacifisti pordenonesi. L'atto di citazione, presentato in mattinata al tribunale di Pordenone, chiede al giudice di dichiarare...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)