
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ue: summit sui Rom, Erpc chiede 'diritti di inclusione'
Alla vigilia del primo 'Summit sui Rom' organizzato dall'Unione europea (Ue), in programma domani a Brussels, le associazioni della 'EU Roma Policy Coalition' (Erpc) hanno sollecitato le istituzion...
Caritas/Cnca: prostituzione, legge inefficace e controproducente
"Seria preoccupazione" e "fermo dissenso" delle principali associazioni che si occupano di prostituzione e di tratta al disegno di legge sulle "Misure contro la prostituzio...
Ong: sui Rom posizione 'soft' della Commissione Ue verso l'Italia
"La posizione della Commissione europea sulle recenti politiche italiane relative ai rom necessita di essere chiarita e resa pubblica". A richiederlo sono le dieci associazioni per la tut...
Sbilanciamoci: al via oggi a Torino il Forum su lavoro e imprese
"Un bel lavoro: Diritti, economia di giustizia, imprese responsabili". E' il titolo del 6° Forum 'L'impresa di un'economia diversa' che si inizia oggi a Mirafiori organizzato dalla campag...
Giornata degli scomparsi: si ratifichi la Convenzione Onu
In occasione della 'Giornata internazionale degli scomparsi' che si celebra oggi 30 agosto, Amnesty International sollecita i governi a ratificare la 'Convenzione internazionale per la protezione d...
Dal Molin: sentenza Consiglio di Stato, riparte la mobilitazione
"Da oggi a Vicenza riparte la mobilitazione": è l'annuncio dei portavoce del movimento 'No dal Molin' dopo la sentenza del Consiglio di Stato che, accogliendo il ricorso della Presidenza...
APM: Unamid insufficiente a proteggere i civili in Darfur
"E' uno scandalo che in Sudan occidentale non siano ancora arrivati nuovi Caschi blu" - afferma una nota dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM). "Dei 19.555 soldati e 6.432...
Aizo: la schedatura dei Rom è un'iniziativa razzista
In questi 13 anni di collaborazione e vicinanza con sinti e rom ho più volte preparato il "momento della memoria", il ricordo dell'olocausto che ha sconvolto per atrocità l'intero mondo....
Immigrazione: critiche MSF e Caritas sullo 'stato di emergenza'
Medici Senza Frontiere (MSF) esprime "profonda preoccupazione" per la decisione del Governo italiano di estendere lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale per l'"eccezi...
Disarmo nucleare: bene gli ex-ministri, ma cominciamo dall'Italia
"Non possiamo che concordare con la lettera dei quattro ex-ministri italiani (D'Alema, Fini, La Malfa e Parisi) pubblicata ieri sul 'Corriere della Sera' in merito alla necessità che anche dal...

 
            
    
    
             
            





