Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Europa: due minuti per Londra e dialogo con l'islam

14 Luglio 2005
A Londra e in tutta l'Europa sono stati osservati due minuti di silenzio per le vittime e i feriti degli attentanti della scorsa settimana. Intanto in Italia si sta sviluppando una vasta operazione...

Lettera alle comunità musulmane

14 Luglio 2005
Una lettera di solidarietà indirizzata "ai musulmani e alle musulmane in Italia" è stata inviata da oggi da esponenti delle associazioni che componevano il comitato "Fermiamo la Guer...

Londra: attentati con 45 morti, il G8 a rischio

07 Luglio 2005
Secondo fonti ufficiali sarebbero 45 finora i morti accertati per le esplosioni avvenute nella metropolitana di Londra e sugli autobus della rete di superficie. I servizi di emergenza riportano div...

Congo: rapiti due operatrici, condanna di Msf

03 Giugno 2005
Da ieri pomeriggio, Medici Senza Frontiere (MSF) non ha più notizie di due suoi operatori che si stavano recando, a bordo di una jeep chiaramente identificabile dai logo dell'organizzazione, verso...

Italia: Camera rinvia revisione codici militari penali

20 Aprile 2005
A causa della crisi di Governo i lavori della Camera sono sospesi pertanto la discussione sulla delega al governo per la revisione dei Codici Penali Militari è rinviata a data da destinarsi. Notizi...

BM: nomina di Wolfowitz, scacco Usa al diritto

03 Aprile 2005
Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (CRBM) denunciano la nomina di Paul Wolfowitz alla Presidenza della Banca Mondiale. Contro i principi fondanti del diritto internazionale...

Un Ponte per: 6 anni dalla guerra alla Jugoslavia

25 Marzo 2005
'Un Ponte per' ricorda che il 24 marzo ricorrono ormai 6 anni dalla prima 'Guerra Umanitaria' inaugurata dalla Nato contro i paesi dell'ormai, ex-Jugoslavia. "Eppure non un dubbio sulla giuste...

Trasporti: tragedia del Tunnel del Bianco e critiche

24 Marzo 2005
Nella data del 24 marzo sono trascorsi esattamente sei anni dal rogo di un TIR sotto il tunnel del Monte Bianco, in cui persero la vita 39 persone. In memoria delle vittime, a Courmayeur come a Cha...

Su Genova, dei sequestri e delle pene

21 Marzo 2005
Secondo Supportolegale, la rete di persone che seguono i processi di Genova, il 16 marzo 2005 la magistratura ha adottato una nuova tattica, il "sequestro con destrezza''. Nella pausa del proc...

Pace: da Madrid ad Assisi manifestando il 19 marzo

12 Marzo 2005
Ad un anno dagli spaventosi attentati terroristici di Madrid, la Tavola della pace ha presentato oggi un fitto programma di attività che sfocerà nella Marcia per la pace Perugia-Assisi convocata pe...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)