Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: finisce la leva, continuano le morti all'uranio impoverito

31 Luglio 2004
La Camera ha approvato ieri a stragrande maggioranza la legge che dal 2005 sospende il servizio militare obbligatorio e prevede solo volontari nelle Forze Armate. Critica l'Associazione Obiettori N...

Aon: Se muore il servizio civili a perdere sarà lo stato

22 Luglio 2004
"Se la Camera dei Deputati darà il nulla osta definitivo al provvedimento di anticipo della fine della leva obbligatoria senza che contestualmente vengano date adeguate garanzie al servizio ci...

Italia: la militarizzazione dei vigili del fuoco

19 Luglio 2004
Dopo la polemica sul servizio estivo di accoglienza dei Vigili del Fuoco rivolto agli anziani rimasti in città, si torna a parlare dei VVF per il nuovo disegno di legge Pisanu che inquadra il Corpo...

Algeria: Rsf condanna la sospensione attività di Al-Jazira

02 Luglio 2004
L'associazione per i diritti della libertà di stampa, Reporter senza Frontiere condanna fermamente la decisione presa dalle autorità algerine di "sospendere provvisoriamente" le attività...

Italia: comando navale Usa a Napoli, parte Defence Tv

26 Giugno 2004
Nei giorni scorsi il New York Times ha annunciato che il Pentagono ha in programma di trasferire il quartier generale delle Forze navali Usa in Europa da Londra a Napoli. Si tratta di "uno spo...

Internet: sotto stretta sorveglianza, denuncia RsF

25 Giugno 2004
Reporters senza Frontiere ha presentato il suo rapporto "Internet sotto stretta sorveglianza", una minuziosa esposizione della situazione della libertà di espressione sul Net in oltre 60...

Usa: centri di detenzione segreti all'estero

23 Giugno 2004
L'associazione americana per la difesa dei diritti umani Human Rights First denuncia in un rapporto l'esistenza di molti i centri di detenzione degli Usa tenuti segreti. Sarebbero migliaia le perso...

Italia: spazio aereo civile per i velivoli militari senza pilota

23 Giugno 2004
In assoluto silenzio sta per essere approvato al Senato il disegno di legge che aprirà parte dello spazio aereo civile ai velivoli a pilotaggio remoto (VPR) delle Forze armate per la "gestione...

Balcani: Bulgaria e Albania protetti dalla NATO

08 Aprile 2004
La Bulgaria è entrata nell'Alleanza Atlantica: dietro il via libera vi sarebbe la volontà del Dipartimento di Stato Usa di avere in seno alla Nato una maggioranza di paesi a proprio favore. Intanto...

Mondo: condanna unanime, non Usa, dell'assassinio di Yassin

27 Marzo 2004
Mentre il Consiglio di sicurezza dell'Onu è riunito per discutere dell'assassinio dello sceicco Ahmed Yassin, anche negli Usa aumenta la percezione che l'amministrazione Bush abbia strizzato l'occh...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)