
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il contributo dell'Europa per la soluzione dei conflitti
La creazione di un network italiano e europeo per il disarmo: e' questa l'interessante iniziativa presentata stamane al seminario "Il contributo dell'Europa per la soluzione dei conflitti"...
USA: tolti aiuti militari a 32 paesi aderenti alla Corte Penale
L'amministrazione Bush ha tagliato ieri 89 milioni di dollari di aiuti militari a 32 paesi che hanno rifiutato di firmare l'accordo di esenzione dei soldati Usa dalla giurisdizione della Corte Pena...
Giovedi 2 - Roma - incontro per incontro ministri UE della difesa
Lontano dai clamori mediatici dell'incontro intergovernativo dell'Eur, i ministri della Difesa dei paesi europei si rinchiudono in una caserma il 3 e 4 Ottobre per concretizzare l'idea imperiale de...
Yemen: la guerra al terrorismo affossa i diritti umani
A seguito della campagna "contro il terrore", lo Yemen ha messo in atto una politica di torture, arresti arbitrari, estradizioni forzate di cittadini stranieri sostenute dagli Usa che sta...
Immigrazione: 302 rilievi di incostituzionalità della Bossi-Fini
La legge sull'immigrazione 189/2002, nota come "Bossi-Fini", nel mese di settembre compie un anno. In quest'anno la legge ha collezionato 302 rilievi di incostituzionalità, 221 solo contr...
Armi: chiude tra contestazioni la fiera DSEI di Londra
Protetta da un imponente apparato di polizia, si chiude oggi a Londra DSEi03 (Defence Systems & Equipment International), la più grande fiera europea di armi. Vi hanno partecipato 950 imprese c...
Italia: appello delle ong per il ritiro dei militari in Iraq
"Via i militari dall'Iraq": è questo l'appello che 'Un ponte per...' tra le prime associazioni italiane ad operare in Iraq, ha lanciato dopo l'attentato alla moschea di Najaf. Giacomo Gol...
Iraq: contingente militare giapponese sostituirà forze Usa?
Gli USA chiedono che i militari giapponesi che saranno presto in Iraq siano stanziati a Balad nel "triangolo caldo" dove le forze Usa hanno subito attacchi. Nei giorni prossimi infatti un...
USA: ritorsioni per i Paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale
L'amministrazione Bush ha minacciato 50 Paesi di sospendere l'invio di aiuti militari qualora intendano aderire alla Corte Penale Internazionale (CPI) e si rifiutino di accettare accordi bilaterali...
Giappone e Corea del Sud: accordi e nuove ansie tra i due Paesi
Nonostante l'accordo tra i leader di Giappone e Corea del Sud, per cercare una soluzione pacifica alla crisi legata al programma nucleare della Corea del Nord, permangono sentimenti di "ansia...

 
            
    
    
             
            





