
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tunisia: violazioni dei diritti in nome dell'antiterrorismo
In un rapporto diffuso oggi, Amnesty International accusa il governo tunisino di trarre in inganno il mondo presentando un'immagine positiva della situazione dei diritti umani nel paese, mentre le...
Ue: critiche le Ong per il sì alla 'direttiva sui rimpatri'
"Profonda amarezza", preoccupazione e critiche per l'approvazione ieri al Parlamento Europeo della "direttiva sui rimpatri". La esprimono numerose organizzazioni internazionali,...
Legambiente: ecomafia 18 miliardi di illeciti e diventa mondiale
Legambiente ha presentato nell'ambito di 'No Ecomafia Tour', il rapporto 'Ecomafia 2008' sull'illegalità ambientale in Italia. "Nel 2007 tutti i numeri dell'illegalità ambientale in Italia son...
Pacchetto sicurezza: profonda preoccupazione di MSF
Medici Senza Frontiere (MSF) esprime "profonda preoccupazione" per alcuni punti contenuti nel "pacchetto sicurezza" approvato il 21 maggio scorso dal Consiglio dei Ministri. MSF...
Amnesty: l'Ue chieda agli Usa la chiusura di Guantanamo
Alla vigilia del Summit con gli Usa di oggi in Slovenia, Amnesty International ha chiesto all'Unione europea (Ue) di prendere una chiara posizione sulle violazioni dei diritti umani commesse in nom...
Crisi del cibo: Ong denunciano speculazioni e agrocarburanti
"In meno di due mesi le speculazioni sulla fame hanno bruciato 45 miliardi di euro solo per il riso con il prezzo che si è impennato del 25% per poi tornare rapidamente ai valori iniziali"...
Cipsi: 'occorre ricostruire una cultura della solidarietà'
"È necessario ricostruire una cultura della solidarietà: dobbiamo vivere tutti insieme, difendere e tutelare i diritti di tutti". E' la nota saliente che emerge dall'Assemblea nazionale d...
Città, Criminalità, Paure
Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana a cura di Giandomenico Amendola Liguori Editore, 2008, pp. 264, 17,50 L'ansia, la paura e il senso di smarrimento - e t...
Earth Day: una giornata per il pianeta in affanno
Quattromila eventi in 174 paesi del mondo mondo in occasione dell'Earth Day, la giornata internazionale nata nel 1970 negli Usa per sensibilizzare l'opinione pubblica allo stato di salute della ter...
Acli: intervista a Andrea Olivero, riconfermato presidente
Dopo la riconferma di Andrea Olivero a presidente delle Acli avvenuta al 23mo Congresso Nazionale, il nostro portale lo ha intervistato su alcuni temi di attualità. "Il Paese deve dare rispost...

 
            
    
    
             
            





