Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Esplosione alla Simmel: maggior sicurezza, ma non si neghi l'evidenza

10 Ottobre 2007
"Cordoglio alla famiglia di Roberto Pignalberi, l'operaio deceduto stamane per l'esplosione all'interno della fabbrica di armamenti Simmel Difesa di Colleferro e vicinanza agli operai coinvolt...

Melting Pot: dopo i fatti di Gradisca, chiudere i Cpt

25 Settembre 2007
"Ciò che è avvenuto all'interno del Cpt di Gradisca, la sera del 23 settembre, è una delle vicende più gravi mai accadute nella drammatica storia dei centri di detenzione" - scrive la red...

Sicurezza: don Albanesi ai sindaci, 'Almeno non invocate la giustizia'

06 Settembre 2007
Il presidente della Comunità di Capodarco, don Vinicio Albanesi, ha inviato una lettera aperta ai sindaci di Roma, Torino, Bologna e Firenze sul discusso tema della sicurezza nelle grandi città. Pe...

G8 Diaz: 'macelleria italiana', subito commissione d'inchiesta

15 Giugno 2007
"Il dottor Michelangelo Fournier ha sbagliato a tacere per sei anni su quello che ha visto dentro la scuola Diaz. Proprio lo 'spirito di appartenenza' avrebbe dovuto spingerlo a raccontare tut...

Cipsi: rieletto Barbera, preoccupa la deriva 'sicurezza'

07 Giugno 2007
Guido Barbera, rieletto nei giorni scorsi all'unanimità presidente del CIPSI (il coordinamento di 41 associazioni per le iniziative popolari di solidarietà internazionale), ha sottolineato che &quo...

Israele-Palestina: continuano gli scontri, rapporto di Amnesty

05 Giugno 2007
Continuano gli scontri tra israeliani e palestinesi con vari razzi lanciati dalla striscia di Gaza verso la cittadina israeliana di Sderot e attacchi istraeliani contro i miliziani palestinesi nei...

Exa 2007: interrogazione parlamentare sulla fiera delle armi

20 Aprile 2007
In seguito all'editoriale di Unimondo sulla fiera delle armi di Brescia "Exa 2007", il capogruppo Pdci in commissione Difesa alla Camera, Severino Galante ha presentato un'interrogazione...

Afghanistan: Emergency ritira lo staff internazionale

12 Aprile 2007
"Oggi, mercoledì 11 aprile 2007, Emergency é stata costretta a ritirare temporaneamente il proprio staff internazionale dall'Afghanistan per ragioni di sicurezza. Per il momento, le strutture...

Afghanistan: Emergency chiede un atto formale del Governo italiano

11 Aprile 2007
"Quanto accaduto dopo il sequestro e la liberazione di Mastrogiacomo, e cioè l'arresto di Hanefi, è un'infamia di cui sono responsabili due signori e quello che rappresentano, Hamid Karzai e R...

Emergency: Rahmatullah torturato, il governo italiano agisca

28 Marzo 2007
"Siamo angosciati per la sorte di Rahmatullah Hanefi, il responsabile afgano dell'ospedale di Emergency a Lashkargah che è stato prelevato all'alba di martedì 20 dai servizi di sicurezza afgan...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)