
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Guantanamo: mobilitazioni per la chiusura, nessi con Abu Ghraib
Oltre 1200 parlamentari di ogni parte del mondo hanno appoggiato la richiesta di Amnesty International presentata all'amministrazione Usa di chiudere Guantánamo e porre fine alle detenzioni illegal...
Iran: Amnesty denuncia nuove condanne alla lapidazione
Nove donne e due uomini in Iran aspettano di essere uccisi a colpi di pietra: Amnesty International ha chiesto oggi alle autorità iraniane di abolire la morte per lapidazione e di imporre una morat...
Amnesty: ecco i nomi di 39 detenuti dalla Cia scomparsi
Sei autorevoli organizzazioni per i diritti umani tra cui Amnesty International hanno reso noti i nomi e i profili di 39 persone che si ritiene siano in custodia segreta statunitense e il cui desti...
Immigrazione: provvedimenti oltre lo stato di diritto
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge sulle "Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale e per straordinarie esigenze di pubblica sicurezza" e lo schem...
Kenya: scontri e tensioni, appelli per l'intesa politica
C'è ancora forte tensione e paura in Kenya dopo gli scontri dei giorni scorsi a seguito dell'annuncio della vittoria elettorale del presidente uscente Mwai Kibaki: secondo fonti locali sarebbero 30...
Locride: saluto a mons. Bregantini, appello del consorzio Goel
La settimana scorsa profonda emozione e scalpore ha provocato la notizia del trasferimento di mons. Giancarlo Bregantini, vescovo di Locri-Gerace, alla diocesi di Campobasso. Mons. Bregantini in qu...
Amnesty: maltrattamenti e torture della polizia in Spagna
La tortura e i maltrattamenti da parte degli agenti di polizia in Spagna non sono casi isolati, secondo un rapporto diffuso ieri da Amnesty International. La riluttanza dei vari governi spagnoli ad...
Italia: in piazza per rinnovare il 'no' al nucleare
Oggi, giovedì 8 novembre, in occasione del ventesimo anniversario del referendum che mise fuori legge il nucleare in Italia la campagna 'Stacca la spina' promuove in piazza Montecitorio dalle 9.30...
Italia: appello per il mensile antimafia Casablanca
"Hanno tolto la luce a Casablanca". Poche righe, giunte agli amici alcune ore fa. Al di là del linguaggio colloquiale e diretto significa che la redazione del mensile Casablanca non è più...
Nucleare: sospeso l'accordo di cooperazione Usa-India
La Rete internazionale Abolition 2000 "accoglie con sollievo la notizia che i negoziati per l'entrata in vigore dell'Accordo di Cooperazione Nucleare USA-India sono temporaneamente sospesi&quo...

 
            
    
    
             
            





