Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’India e la conservazione selettiva

21 Dicembre 2017
Le autorità indiane preposte alla conservazione hanno vietato il riconoscimento dei diritti tribali nelle riserve delle tigri. (Alessandro Graziadei)

Uno spettro "nero" si aggira per l'Europa

18 Dicembre 2017
E se c’è chi si ostina a parlare di “quattro gatti” e ridicole manifestazioni da relegare al folklore, l’inquietudine sale. (Anna Toro)

Specie invasive vs biodiversità

15 Dicembre 2017
Nonostante i negazionisti, sempre più specie invasive si muovono sul pianeta minacciando la biodiversità. (Alessandro Graziadei)

Elefanti: l’inferno è in India?

12 Dicembre 2017
Se in generale la condizione degli elefanti africani sembra migliorare, non possiamo dire la stessa cosa per quelli indiani. (Alessandro Graziadei)

La resistenza agli antimicrobici è tra le principali minacce emergenti

12 Dicembre 2017
Secondo un nuovo studio presentato dall’United nations environment programme (Unep) «l’aumento della resistenza agli antimicrobici legata allo smaltimento dei medicinali e di alcuni prodotti chimic...

OPAL: cala l'export italiano di armi, ma non ai regimi del Medio Oriente

27 Novembre 2017
Diminuisce, seppur di poco, l’export italiano di armi, ma toccano record storici le forniture al Medio Oriente. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Osservatorio OPAL di Brescia. (Giorgio Beretta)

I diritti LGBT in Turchia: un’ intervista con Buse Kılıçkaya

23 Novembre 2017
Buse Kılıçkaya, attivista del movimento LGBT turco ci racconta la lotta per i diritti delle persone transgender. (Sofia Verza) 

Molestie sulle donne: cosa c’è di così difficile da capire?

16 Novembre 2017
Il caso Weinstein ha scoperchiato il classico vaso di Pandora su tutta una serie di vicende dolorose e poco edificanti. (Anna Toro)

L’abito non fa il monaco, ma la donna violata sì

14 Novembre 2017
Piccoli comportamenti che stravolgono le prospettive. (Anna Molinari)

I diritti umani in Pakistan…

08 Novembre 2017
Il Consiglio dell’Unione europea ha espresso “grave preoccupazione” per la situazione dei diritti umani in Pakistan. (Alessandro Graziadei)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)