Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Duterte continua la violenta guerra alla droga

09 Maggio 2017
Nonostante critiche e difficoltà, continua la violenta guerra antidroga del presidente filippino. (Miriam Rossi)

Attacco alle ong che salvano in mare, per Msf “accuse vergognose”

26 Aprile 2017
I “disonesti” sono coloro che soccorrono i più deboli (e spesso li salvano da morte certa). (Anna Toro)

Pena di morte sotto la lente di Amnesty International

24 Aprile 2017
Amnesty International ha pubblicato il report 2016-2017 sulla pena di morte. (Miriam Rossi)

Le isole del tesoro!

20 Aprile 2017
C’è chi fattura milioni di dollari gestendo le isole dove vengono rinchiusi i rifugiati e i richiedenti asilo diretti in Australia. (Alessandro Graziadei) 

Guatemala: quando il femminicidio è di Stato

08 Aprile 2017
L’8 marzo scorso è stata una giornata funesta in Guatemala: 41 adolescenti sono morte nell’incendio della casa-rifugio dove erano ospitate. (Michela Giovannini)

Perché fanno uccidere i giornalisti

07 Aprile 2017
La strage di giornalisti che insanguina il Messico è un obiettivo in sé, come lo è quella delle persone la cui partecipazione ai movimenti antisistemici diventa un pericolo serio per i loro avversa...

Armi leggere, conseguenze pesanti

06 Aprile 2017
In Africa l'uso di armi di piccolo calibro uccide 500mila persone l’anno e alimenta l’instabilità. Lo afferma uno studio sulla situazione in Mali, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Sud...

Il Niger è un nuovo gendarme anti-migranti per lo Stato italiano

05 Aprile 2017
L’Italia ha stipulato con il Niger un nuovo accordo per arginare l’arrivo dei migranti. (Miriam Rossi)

I progressi nei negoziati per la messa al bando delle armi nucleari

04 Aprile 2017
Questa prima sessione per la bando le armi nucleari ha messo in luce il fatto che più di 132 paesi partecipanti condividono una visione del mondo senza armi nucleari. Mentre ci si aspetta...

La pace minata dagli “IED”

04 Aprile 2017
Mine e soprattutto ordigni bellici improvvisati continuano a uccidere e ferire migliaia di persone ogni anno. (Alessandro Graziadei)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)