
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Depenalizzazione e prevenzione: l’appello delle associazioni
Le dipendenze sembrano essere diventati “normali” corollari della moderna società del consumo e dello scarto. (Anna Toro)
NoCap, la filiera si ribella al caporalato
Il caporalato agricolo in Italia non ha mai prosperato così tanto come in questo periodo caratterizzato dai flussi migratori. Serve un modello economico più etico per contrastare il caporalato: Yva...
Femminicidi, finalmente una buona notizia
Le donne assassinate dal partner o dall'ex nei primi 5 mesi di quest'anno sono meno della metà rispetto allo stesso periodo del 2016. Un primo timido segnale di un'inversione di tendenza per un fen...
Afghanistan, la terra del caos
All’incontro organizzato a Roma per parlare della situazione pericolosa dei difensori/e dei diritti umani nel mondo, l’attivista Malalai Joya racconta la situazione afghana. (Anna Toro)
A chi grida al lupo al lupo…
L’uccisione illegale di specie protette è una piaga nazionale: una delle vittime più colpite è il lupo. (Alessandro Graziadei)
Pedalare è un buon affare!
Riduzione di smog e rumore, riappropriazione dello spazio pubblico, abbattimento dei costi ambientali e sanitari… Quando pedalare è un buon affare! (Alessandro Graziadei)
Cambiamenti climatici e terrorismo...
Esiste un rapporto tra il cambiamento climatico e il terrorismo? (Alessandro Graziadei)
Le studentesse di Chibok sono libere
È probabilmente la migliore notizia dell’anno per la presidenza di Mohammadu Buhari in Nigeria. Più di 80 studentesse delle scuole superiori provenienti da Chibok sono state rilasciate sa...
Romania: non importiamo criminali, esportiamo land grabbing!
La Romania è oggi il paese europeo con la più alta percentuale di terreni agricoli controllati da compagnie straniere. (Alessandro Graziadei)
La pace mondiale "a pezzi"
Voci da Somalia, Mali, Congo, Siria, Kurdistan, Afghanistan, Ucraina e Tibet: alla terza guerra mondiale a pezzi contrapponiamo la pace mondiale a pezzi. (Novella Benedetti)






