Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le associazioni: «Preoccupati dal Decreto immigrazione»

25 Settembre 2018
Welcome Refugees, Comunità Giovanni XIII, Legacoop sociali e Cittadinanzattiva esprimono preoccupazione per le misure contenute nel provvedimento approvato dal Consiglio di Ministri. Provvedimento...

Matematico ipovedente: «I miei algoritmi abbattono barriere»

23 Settembre 2018
A Salerno ha contribuito a rendere accessibile ai disabili la chiesa longobarda di Santa Maria de Lama. (Paola D'Amico)

Myanmar: prove di genocidio?

18 Settembre 2018
I militari birmani hanno compiuto “uccisioni e stupri di massa ai danni della minoranza Rohingya con intenti di genocidio”? (Alessandro Graziadei)

Che fine farà la nostra biodiversità?

13 Settembre 2018
“La maggioranza degli indicatori ecologici che erano in rosso un quarto di secolo fa hanno oggi virato allo scarlatto”. (Alessandro Graziadei) 

La #ViaAustraliana...

08 Settembre 2018
Ecco alcune delle conseguenza della "#ViaAustraliana" detta "#NoWay" e la sua "#Pacificsolution". Ne avevamo scritto nel 2012, nel 2014 e nel 2017... (Redazione)

Fukushima Daiichi: la vita e i diritti dei “liquidatori”

07 Settembre 2018
Il Giappone dovrebbe proteggere la vita e i diritti di migliaia di lavoratori ancora impegnati nella “bonifica” della centrale nucleare di Fukushima. (Alessandro Graziadei)

Libia: il caos, come previsto

04 Settembre 2018
Dopo un anno e mezzo di relativa calma, cioè di scontri limitati, Tripoli e la sua regione sono di nuovo teatro di scontri violenti tra le milizie, che annullano lo sforzo diplomatico tessuto senza...

Il fenomeno migratorio e il "differenziale paranoico"

04 Settembre 2018
In Europa noi italiani siamo tra quelli che più sovrastimano il fenomeno migratorio. Una paranoia con delle conseguenze… (Alessandro Graziadei)

«Contro la xenofobia, bisogna andare nelle periferie delle nostre città»

03 Settembre 2018
Il presidente di Amref: "Il divario tra percezione e realtà è al massimo in Italia, ma non basta denunciarlo. Per togliere le ragioni a chi lo alimenta bisogna conoscere da vicino cosa sta acc...

L’Ungheria di Orbàn che affama i migranti

03 Settembre 2018
I migranti sono tutti “musulmani invasori”, nemici dell’Ungheria “bianca e cristiana”, così come nemiche sono tutte le ong... (Anna Toro)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)