
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kenya, è l’ora di nuove elezioni
Il primo settembre 2017 sarà ricordato come una data storica per il Kenya e per l’Africa intera. Con una decisione a sorpresa – e inedita per l’Africa – la corte suprema del Kenya ha annullato...
C’erano una volta gli Yezidi del Sinjar
La Corte Penale Internazionale si occuperà del genocidio commesso contro gli Yezidi il 3 agosto 2014? (Alessandro Graziadei)
Africa in cerca di stabilità e democrazia
Mentre focolai di guerra e di violenza si propagano anche alle nostre città, in Africa, con mille contraddizioni, alcuni Paesi cercano di progredire. (Piergiorgio Cattani)
Una vita da cani (che vale la pena fare)
Cani da soccorso per ricerca su maceria: l’esperienza di IRO. (Anna Molinari)
La strage di animali che finanzia la guerra
Quattro anni di conflitto, di mancanza di leggi e corruzione dilagante hanno messo in ginocchio la fauna selvatica dell’intera regione, massacrata dai soldati governativi. Con gli aeroporti dei Ent...
Venezuela: Gentiloni si indigna, ma fornisce armi a Maduro
Il presidente del Consiglio parla di “rischio dittatura” in Venezuela. Ma lui, l'anno scorso, ha autorizzato l'export di 10mila pistole al regime di Maduro. (Giorgio Beretta)
Flussi migratori. Colpa delle ong?
Mentre si discute sul nuovo regolamento delle ong che operano nel Canale di Sicilia, è bene capire meglio il loro ruolo. Che è sempre di “supplenza”. (Fabio Pipinato)
Chi massacrò alla Diaz di Genova torna in Polizia
A 16 anni dal summit del G8 di Genova del 2001 scade l’interdizione dai pubblici uffici ai quali erano stati condannati alti dirigenti della polizia e capireparto per i pestaggi, i falsi verbali e...
Reato di tortura: i risvolti di una legge
Il 10 dicembre 1984 l'Assemblea Generale dell'ONU aveva adottato la Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. (Vittorio Agnoletto e Laura Tussi)
Gli “altri” problemi della Colombia
Non c’è solo la questione della guerriglia delle Farc: per cambiare davvero bisogna modificare l’approccio con il popolo. (Cristiano Morsolin)






