Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sud Sudan, la via del non ritorno

31 Marzo 2017
Guerra, carestia, massacri indiscriminati: la gente nel Sud Sudan non sa più cosa fare se non gridare al mondo la propria sofferenza. Eppure tutti stanno a guardare senza dire nulla (tranne il Papa...

Tutti i costi della bomba

30 Marzo 2017
A livello militare, il nucleare genera costi notevoli e pericoli. Eppure l’atomica è ancora una “polizza” assicurativa per molti regimi. (Mirco Elena)

E’ ancora possibile evitare una guerra nucleare?

28 Marzo 2017
Dall’inizio dell’Era Nucleare, il problema della “sicurezza” si pone necessariamente sul piano mondiale, dato che oramai sussistono solo due possibilità: o si arriva a garantire...

Bombe atomiche in casa, ma “non siamo un paese nucleare”

28 Marzo 2017
In totale le bombe statunitensi dislocate in Europa sarebbero 180, l’Italia, che ne ospiterebbe ben 70. (Anna Toro)

Cyberbullismo under 13, quando la Rete fa paura

25 Marzo 2017
In Italia circa 2 ragazzi su 3 dichiarano di aver avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di bullismo digitale. (Lia Curcio)

Europa e Asia centrale stanno passando a nuove forme di malnutrizione

23 Marzo 2017
Il 14 marzo la Fao ha pubblicato il rapporto “Regional Overview of Food Insecurity: Europe and Central Asia” secondo il quale «La crescita economica e l’aumento dei redditi hanno m...

Sri Lanka: quale riconciliazione?

15 Marzo 2017
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)

Tutti per uno, uno per tutti

11 Marzo 2017
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)

#TimeOut per la violenza sulle donne, serve un piano di prevenzione

07 Marzo 2017
L'ong WeWorld ha presentato un'indagine che dimostra come per ogni euro speso nel contrasto si avrebbero 9 euro di ritorno. Ogni anno nel nostro Paese si spendono invece 17 miliardi in servizi...

Messico: narcotraffico, violenza e migrazioni

03 Marzo 2017
lo scorso dicembre in Messico si sono celebrati 10 anni dall’inizio della cosiddetta guerra al narcotraffico. (Michela Giovannini)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)