
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Esperti Usa contro Trump: l’accordo nucleare con l’Iran rafforza leadership e stabilità
Un gruppo bipartisan di oltre cento fra ufficiali dell’esercito in pensione ed ex ambasciatori esorta il presidente a rispettare il Jcpoa. La sua cancellazione non migliorerà la sicurezza nazionale...
Ha vinto Putin IV ‘il Terribile’
Lo zar Putin risulta vincitore con il 76,6% dei voti ed è apparsa subito chiara la grande affermazione del “presidente del popolo”, che si presentava per la prima volta come indipendente e al di so...
Nigeria, vietati i riti vudù che vincolano le donne alla tratta
A Benin city è accaduto un fatto storico che potrebbe liberare molte ragazze vittime della tratta.
I giornalisti italiani ai colleghi turchi in carcere: “Non vi lasceremo soli”
“Attualmente i giornalisti turchi in carcere sono 155, di cui 120 arrestati dal fallito colpo di Stato del 16 luglio 2016”. (Anna Toro)
Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...
100 anni fa fece più morti della prima guerra mondiale: la “spagnola”
L’11 marzo 1918 cominciava l'influenza spagnola. (Miriam Rossi)
Good morning Vietnam?
Non proprio! Negli ultimi mesi molti attivisti sono stati gli obbiettivi di una campagna governativa contro il dissenso. (Alessandro Graziadei)
Aiuti umanitari: risorse in aumento, ma le ong sono preoccupate
Mai come nell’ultimo periodo il ruolo delle organizzazioni umanitarie è stato messo in discussione: complici le strumentalizzazioni politiche. (Anna Toro)
Sacerdoti-soldati, i 100 anni dell’Armata Rossa
L’esercito è il più importante elemento di continuità con il regime sovietico ormai scomparso. Insieme al Kgb e alla Chiesa ortodossa, sono la “punta di diamante” del patriottismo russo. Sacerdoti...
Incredibile ma vero: l’International Humanitarian Forum organizzato dall’Arabia Saudita
Deve essere stato abbastanza imbarazzante partecipare al First International Humanitarian Forum a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, che con la sua invasione ed i suoi bombard...






