
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La giustizia climatica deve essere un impegno comune per l’Europa
Il 6 novembre a Bonn inizia la 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change e il 12 dicembre a Parigi si terrà il Sommet de Paris sur le climat, du...
Violenza di confine
Nonostante decine di denunce è ancora la violenza della polizia ad accogliere i migranti ai confini orientali dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)
La comunità internazionale condanna l'omicidio di Daphne Galizia
“L'assassinio di una nota giornalista investigativa, avvenuto in pieno giorno in uno stato membro UE, è impossibile da sopravvalutare". 16 organizzazioni per la libertà di stampa c...
È più pericoloso il lupo o il cacciatore?
Puntuale come una condanna è iniziata la caccia. Una siccità tra le più pesanti da quando si calcolano le temperature, incendi ovunque, animali decimati e allo stremo dopo una estate di inferno. Ma...
Centri antiviolenza: una rete di 160 "case" contro i femminicidi
Sparsi sul territorio nazionale, i Centri realizzano interventi di prevenzione, formazione e sensibilizzazione per cambiare la cultura alla base della violenza contro le donne. Oltre 16mila le donn...
Nord Corea: intrighi ma anche mediazioni
Dietro gli allarmi mediatici, spesso inutili o controproducenti, la crisi coreana deve essere seguita e commentata per quella che è, in termini realistici. Piaccia o no Pyonhyang è, e va...
L’azzardo è sempre un azzardo!
È stata finalmente raggiunta un’intesa in Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali per ridurre i rischi di dipendenza da gioco d’azzardo. (Alessandro Graziadei)
Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione. Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...
Italia: dall’emergenza incendi alla riforma dei parchi
Quest’anno nel Belpaese sono andati in fumo 124mila ettari di boschi, molti dei quali in aree protette. (Alessandro Graziadei)
La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)






