India: musulmani a rischio genocidio

Stampa

Foto: Pixabay.com

«Ho predetto il genocidio in Rwanda e ora vi avverto che lo stesso potrebbe succedere in India»: con queste parole Gregory Stanton, presidente e fondatore di Genocide Watch– una onlus che si occupa di prevenire, fermare e punire atti di genocidio e altre forme di omicidi di massa – ha concluso il suo intervento al briefing del Congresso degli Stati Uniti co-sponsorizzato da 17 organizzazioni interreligiose e per i diritti umani.

Secondo Stanton, il genocidio non è un evento isolato, ma un lento processo di classificazione, di costruzione del nemico, di de-umanizzazione dell’altro, e ha tracciato parallelismi tra le politiche perseguite dal primo ministro Narendra Modi in India e le politiche di discriminazione messe in atto dal governo del Myanmar contro la minoranza musulmana dei Rohingya a partire dal 2017.

Musulmani in India: una storia di discriminazione

Genocide Watch aveva parlato per la prima volta di genocidio in India nel 2002, l’anno delle violente rivolte anti-musulmane e dei massacri su base settaria nello stato del Gujarat che fecero oltre 1.000 morti. «A quel tempo, il governatore dello stato era Narendra Modi (attuale premier, ndr) e non ha fatto nulla per fermare le violenze», ha detto Stanton nel suo intervento. A distanza di una settimana, ha anche chiesto al Congresso di passare una risoluzione ad hoc.

Al briefing del Congresso americano, gli esperti di Amnesty International Usa e Genocide Watch hanno affermato che le politiche islamofobe portate avanti dal primo ministro indiano Narendra Modi, il silenzio e la tolleranza nei confronti dell’incitamento al genocidio dei musulmani da parte di gruppi di estremisti hindu stanno spingendo l’India verso violenze di massa e massacri nei confronti della minoranza musulmana. Genocide Watch aveva già emesso un’allerta per gli stati di Assam e Kashmir.

Tra le politiche citate, la revoca dello statuto speciale del Kashmir – che nell’agosto del 2019 è stato privato dell’autonomia relativa di cui, per settanta anni, ha goduto l’unico stato a maggioranza musulmana d’India – e, in quello stesso anno, in dicembre, l’emendamento alla legge sulla cittadinanza, che ha concesso una via preferenziale per accedere alla cittadinanza a tutte le minoranze religiose residenti in India, ad esclusione di quella musulmana. Una legge che ha scatenato un movimento di protesta, trasversale e compatto, in tutto il paese, poi represso con violenza...

L'articolo di Maria Tavernini segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation