Armenia: proteste contro il premier

Stampa

Foto: Unsplash.com

Barricate ed arresti a tappeto a Yerevan. Circa 20.000 persone, tra cui ci sarebbero anche parlamentari dell’opposizione, sono da giorni tornate ad occupare le strade della capitale. Nella giornata di ieri, 2 maggio 2022, ci sono stati circa 250 arresti per le proteste che infiammano la città. La popolazione vuole le dimissioni del primo ministro Pashinian (nell’immagine sotto), accusato di aver fatto troppe concessioni all’Azerbaigian sulla questione Nagorno-Karabakh (anche definita Repubblica dell’Artsakh), autoproclamatasi indipendente dall’Azerbaigian nel 1992.  Il 13 aprile Pashinian ha dichiarato che la comunità internazionale offre all’Armenia di «abbassare la soglia dello status del Nagorno-Karabakh», senza spiegare il significato di quest’affermazione che è stata percepita da molti come un’allusione al fatto che l’Armenia dovrebbe accettare lo status autonomo del Karabakh all’interno dell’Azerbaigian.

La protesta in corso ha un precedente allarmante. Dopo la cosiddetta “guerra dei 44 giorni” nella regione del Nagorno-Karabakh ad autunno 2020, che causò più di 6500 vittime, a novembre dello stesso anno si era giunti al cessate il fuoco con la mediazione della Russia che inviò 2000 soldati come unici peace-keeper nella regione, per un periodo previsto di 5 anni. L’intesa scatenò una reazione immediata, portando una folla di manifestanti ad occupare il Parlamento. Con l’accordo, diversi territori fino ad allora sotto il controllo armeno passarono all’Azerbaigian. Questo ha innescato una profonda crisi politica in Armenia, dove nonostante il primo ministro Nikol Pashinian sia riuscito a riaffermarsi nelle elezioni a giugno 2021, l’insoddisfazione nei suoi confronti fra la popolazione ha continuato ad acutizzarsi. Inoltre, nonostante il cessate il fuoco gli scontri sulla linea di confine hanno continuato a ripetersi. 

Il 24 e 25 marzo 2022 le forze armate azere si sono intrufolate nell’area di responsabilità delle forze di pace russe in Artsakh, prendendo sotto il loro controllo il villaggio di Parukhnella regione di Askeran e le posizioni adiacenti, nel tentativo di avanzare vicino al confine orientale di Artsakh. Questo ha causato una nuova ondata di sfollamenti ed una crisi idrica nei territori sotto controllo azero, dove la popolazione armena sta ora costruendo reti alternative.  Artak Beglaryan, segretario di Stato dell’Artsakh, in un’intervista con l’Agenzia RIA-FAN, ha dichiarato che la leadership militare e politica dell’Azerbaigian starebbe portando avanti «la retorica armeno-fobica e nazista e l’aggressione militare e psicologica contro la popolazione armena dell’Artsakh». Una situazione che si sarebbe aggravata da quando i soldati russi si trovano sul territorio...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation