Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libano: quella fragile Linea Blu

08 Novembre 2011
In realtà a vederla non è neppure tanto sottile, la Blue Line che separa Israele dal Libano. E’ una striscia lunga circa 118 km di terra e comprende anche 12 miglia di mare. I Blue Pillars inaugura...

4 novembre: “Niente da festeggiare. Evitare sprechi e esibizioni di armi da guerra”

04 Novembre 2011
“Oggi, 4 novembre è la Festa delle Forze Armate, ma non c’è proprio nulla da festeggiare. Anzi, è venuto il tempo di ripensare un’istituzione pubblica alla deriva che ci costa 27 miliardi di euro a...

Breve lettera ad un amico del blocco nero. Mio avversario

20 Ottobre 2011
Amico del blocco nero, hai mai sentito parlare di Paulo Freire? E' un pedagogista brasiliano che ha sempre lottato per la liberazione sociale e politica del suo popolo. Nella "Pedagogia degli...

Oltre l’indignazione. Contro la violenza costruiamo una nuova politica

19 Ottobre 2011
I giovani e i meno giovani che sabato hanno impedito lo svolgimento della manifestazione sequestrando la strada, la piazza e la giornata a tutti gli altri si sono messi dalla parte sbagliata. Nient...

Nobel per la Pace: a tre donne un importante riconoscimento per la pace e i diritti

07 Ottobre 2011
Il Nobel per la Pace 2011 è stato assegnato a due donne africane e una yemenita: la presidente liberiana Ellen Johnson Sirleaf, la sua compatriota Leymah Gbowee e la yemenita attivista per i diritt...

La marcia per la pace anche in Medio Oriente

05 Ottobre 2011
In occasione del cinquantenario della Marcia della pace Perugia-Assisi, il comitato popolare della resistenza non violenta delle colline a sud di Hebron ha organizzato una marcia pacifica da At-Tuw...

Cipro, crocevia delle tensioni mediterranee

03 Ottobre 2011
La Repubblica di Cipro è la frontiera più avanzata dell'Unione Europea verso il medio oriente e potrebbe essere il simbolo di un nuovo Mediterraneo. Invece l'isola è contesa, è divisa tra greci e t...

RAI 3: stasera alle 23.10 “La Grande Storia” presenta la Marcia Perugia-Assisi

03 Ottobre 2011
In occasione del cinquantenario della prima “Marcia della pace e della fratellanza fra i popoli, Perugia-Assisi”, La Grande Storia (Rai 3) stasera alle ore 23.10 presenta “La pace in marcia”...

Italia: 2 ottobre una giornata di “disarmata” nonviolenza

02 Ottobre 2011
A una settimana dalla Marcia Perugia - Assisi che ha visto 200mila persone disarmate e in nome della “pace e della fratellanza dei popoli” camminare per raccontare la propria idea di pace, si celeb...

Intervista impossibile ad Aldo Capitini, maestro di nonviolenza

01 Ottobre 2011
Anticipando la Giornata della nonviolenza indetta dalle Nazioni Unite nel 2007 e celebrata il 2 ottobre nel non casuale anniversario della nascita di Ghandi presentiamo questa “Intervista impossibi...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007