
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
"Ci sarà una volta", esperienze di teatro partecipato
Contavalle, il festival che è partito dal teatro partecipato: mantenere viva la memoria storica cercando di dare una risposta allo spopolamento delle aree montane. (Novella Benedetti)
Rompiamo il silenzio sull'Africa. L'appello di Zanotelli del 2017 è ancora attuale
“Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo”. Padre Alex Zano...
Kachin: "una crisi umanitaria dimenticata"
Nei primi sei mesi del 2018 gli sfollati interni sono stati oltre 6mila per via degli scontri armati tra l’esercito birmano ed i ribelli della minoranza Jingpo. (Alessandro Graziadei)
Caritas Libano: qui sì è difficile il peso dell’accoglienza
I vescovi maroniti invocano un ritorno sicuro e dignitoso dei rifugiati. Ma mancano le garanzie di pace e sicurezza. P. Karam: la comunità internazionale deve promuovere un processo di pace in Siri...
Piove sui Rohingya
Le condizioni dei Rohingya nei campi profughi in Bangladesh peggiorano a causa dei monsoni. (Miriam Rossi)
Nella vicenda Babčenko la vera vittima è la fiducia
Quel che è appena accaduto a proposito della messa in scena dell’omicidio del giornalista russo in esilio Arkadij Babčenko in Ucraina ha concesso la vittoria alla Russia in un campo dove nessuno se...
L’amore per la terra dava solo buoni frutti…
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
Myanmar, non solo Rohingya: si riaccende il conflitto nel Kachin
Le notizie che ci arrivano dai principali media mondiali dipingono il Myanmar come un paese devastato dai conflitti interni, con un’economia in forte crisi e senza un leader in grado di gestire la...
La chiamano Libia
Sono note da tempo le condizioni disumane nelle quali vengono trattenuti i migranti internati nei centri di detenzione in Libia, o meglio in quella che ancora chiamano “Libia”, anche se o...
Bulgaria, libertà di stampa ai tempi della presidenza Ue
La Bulgaria detiene al momento la sua prima, storica presidenza del Consiglio dei ministri dell'Ue: in questi stessi mesi però i principali osservatori internazionali continuano a collocare il paes...






