Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Diritti dei popoli indigeni: tra negazioni e riabilitazioni

03 Luglio 2017
Vivono da decenni sotto l’assedio di un modello economico e valoriale estraneo alla loro cultura, ma resistono. (Alessandro Graziadei)

Corte Penale Internazionale: 15 anni dopo la sua istituzione

11 Aprile 2017
Un bilancio a 15 anni dall’entrata in funzione della Corte Penale Internazionale. (Miriam Rossi)

Gambia, l’ex presidente ruba la cassa e scappa

27 Gennaio 2017
L’ex presidente del Gambia Yahya Jammeh è scappato con la cassa dello Stato. «Il Paese è di fatto in bancarotta. Non ci sono più soldi»: si disperano i tecnici del ministero delle finanze e della B...

Tanto quelli di Sea Shepherd vi prendono…

24 Gennaio 2017
La flotta baleniera giapponese potrà anche sfuggire ai tribunali internazionali, ma non a Sea Shepherd. (Alessandro Graziadei)

L’Interpol a guida cinese-russa fa paura in occidente

06 Dicembre 2016
Meng Hongwei, ex viceministro della Pubblica Sicurezza del governo cinese nominato alla guida dell’Interpol. Il suo vice sarà il russo Alexander Prokopchuk. Una accoppiata che evoca fantasmi comuni...

A Srebrenica i caschi blu olandesi “sbagliarono”

29 Luglio 2014
A distanza di 19 anni dall’eccidio di Srebrenica, il Tribunale Internazionale dell’Aja ha riconosciuto l’Olanda civilmente responsabile della morte dei 300 uomini che furono allontanati dal compoun...

Per un’agenda realistica di pace

13 Aprile 2014
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).

Un genocidio dimenticato: Guatemala 1982

11 Aprile 2014
Il Guatemala fu teatro del genocidio della popolazione indios degli Ixiles, ordito e realizzato nei primi anni Ottanta dall’ex presidente, il generale Efraín Ríos Montt. (Miriam Rossi)

Genocidio, un concetto, molte implicazioni

08 Aprile 2014
Raphael Lemkin, ideatore del termine “genocidio”, voleva mettere in evidenza l’intenzionalità delle stragi perpetrate per sterminare interi gruppi. (Miriam Rossi)

Kenya: tra crimini contro l’umanità e risorse di comunità

15 Settembre 2013
Il 5 settembre scorso il parlamento del Kenya ha approvato una mozione per ritirarsi dalla Corte penale internazionale. Il voto è arrivato pochi giorni prima dell’inizio del processo al vicepreside...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi