Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Tribunale dell’Aja: il fattore Harhoff

05 Settembre 2013
La rimozione del giudice Harhoff dal processo Šešelj solleva nuove polemiche sul Tribunale dell’Aja per l’ex Jugoslavia, avviato a concludere la propria esperienza in un finale di partita sempre pi...

Kosovo: l’impunità per i crimini, nel nome dell’Europa

06 Agosto 2013
Con un’analisi tagliente e scomoda, Fatos Lubonja si confronta con il delicato tema dei crimini di guerra e della giustizia internazionale, senza mancare di portare l’attenzione sulle responsabilit...

Milioni i minori segnati dalla violenza sessuale durante i conflitti

21 Aprile 2013
Affiancato da un coro di bambini nel 1968 Fabrizio De Andrè cantava nella celebre Girotondo “Se verrà la guerra, Marcondiro’ndero […], sul mare e sulla terra chi ci salverà?”. Invariata nel tempo,...

Gli Hitler d’Africa

07 Settembre 2012
Sono presidenti in carica oppure feroci comandanti di gruppi paramilitari al soldo di qualche Stato oppure combattenti in proprio; sono i mandanti di massacri pianificati per mantenere il potere op...

La Libia arresta la Corte Penale

15 Giugno 2012
La "nuova Libia democratica" arresta una delegazione della corte dell'Aja accusata di spionaggio e minaccia alla sicurezza nazionale libica. La vicenda esacerba lo scontro su chi deve pro...

Un’africana alla Cpi

07 Dicembre 2011
Fatou Bensouda, gambiana, vice procuratore della Corte penale internazionale dell’Aja, è stata designata come successore di Luis Moreno Ocampo, a capo della procura. La Corte tenta di recuperare co...

Amnesty: “Deferire subito la Siria alla Corte penale, imporre l’embargo sulle armi”

16 Novembre 2011
Mentre continua la repressione del regime del presidente Bashar al-Assad contro la rivolta popolare - solo ieri si sono registrate almeno 27 vittime tra i civili - Amnesty International continua a...

Amnesty: “Il CNT chiarisca la morte di Gheddafi, la Libia ha bisogno di giustizia”

21 Ottobre 2011
Amnesty International ha chiesto al Consiglio nazionale di transizione di svolgere un'inchiesta imparziale che chiarisca le circostanze della morte del colonnello Gheddafi. Il lascito di repression...

Amnesty International - Rapporto 2011: “La tutela dei diritti umani corre sulla rete”

13 Maggio 2011
“Le comunità più colpite dalle violazioni sono la vera forza motrice della lotta per i diritti umani. La loro determinazione e caparbietà hanno ispirato milioni di persone e reso difficile per gli...

Giorno del Ricordo: "Non restare ostaggi del passato, riconoscerci nell'appartenenza europea"

10 Febbraio 2011
"L'essenziale è 'non restare ostaggi' - come ho avuto modo di dire incontrando il Presidente Türk - né in Italia, né in Slovenia, né in Croazia 'degli eventi laceranti del passato'. L'essenzia...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi