Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nuovi conflitti e azioni di pace - Seminario sab. 25 ott

16 Ottobre 2003
Il SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE organizza il seminario: "NUOVI CONFLITTI E AZIONI DI PACE" Interventi della società civile in tempo di guerraSABATO 25 OTTOBRE [h.10-18]

Iraq: attentato contro l'ambasciata turca

15 Ottobre 2003
Un'autobomba è esplosa nei pressi dell'ambasciata della Turchia a Baghdad causando il ferimento di almeno dodici persone. La scelta dell'obiettivo sembra legata al via libera del Parlamento turco a...

Iraq: osservatorio sull'occupazione e critiche al governo di transizione

10 Ottobre 2003
Alla conferenza stampa dell'Onu dei Popoli di venerdi 10 ottobre sono intervenuti oltre a Flavio Lotti, coordinatore di Tavola della Pace, i rappresentanti delle tre principali religioni professate...

Firmato un cessate il fuoco fra RCD-Goma e Ma㯀-Ma㯀 nella regione del Kivu

10 Ottobre 2003
Il primo ottobre le due fazioni hanno firmato un cessate il fuoco che dovrebbe mettere fine alle ostilità fra i due gruppi nel Kivu. Ma i numerosi precedenti di accordi rimasti sulla carta smorzano...

Burundi: governo e forze Fdd firmano per la pace

09 Ottobre 2003
In Burundi è stato trovato un accordo tra Governo e ribelli del FDD (Forze per la difesa della democrazia) che potrebbe traghettare il Paese verso la pace, dopo quasi 10 anni di guerra civile e 300...

Iraq: ancora in prima linea - L'infanzia perduta

07 Ottobre 2003
Il Consorzio Italiano di Solidarietà è presente in Iraq per far fronte all'emergenza umanitaria e rispondere nel modo più adeguato possibile ai bisogni della popolazione civile. In uncontesto che...

Kosovo: dopo l'emergenza, la ricostruzione

07 Ottobre 2003
Si inaugura mercoledì 8 ottobre a Pristina il Centro Pilota di Formazione Professionale "Qendra Sociale Edukative Don Bosko", la scuola è rivolta allo sviluppo della formazione profession...

Fermare il muro che taglierà in due l'Università di Al Quds

04 Ottobre 2003
Da organizzazioni palestinesi e israeliane per il 9 Novembre, giorno della caduta del muro di Berlino, è stata lanciata una giornata internazionale contro il muro che Israele sta costruendo in Pale...

Genova, appello per la democrazia e i diritti

04 Ottobre 2003
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova chiede a tutti i cittadini democratici, ai giornalisti, agli scrittori, agli artisti, ai movimenti, alle associazioni, ai parlamentari di firmare questo ap...

Per una finanziaria di pace

04 Ottobre 2003
La Rete bolognese Corpi Civili di Pace propone ed offre ai movimenti per la pace e contro la guerra facendo proprio l'appello di Padre Angelo del GAVCI che ha l'obiettivo di informazione capillare,...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"