Iraq: attentato contro l'ambasciata turca

Stampa

Un'autobomba è esplosa nei pressi dell'ambasciata della Turchia a Baghdad causando la morte dell'attentatore suicida e il ferimento di almeno altre dodici persone. La scelta dell'obiettivo è secondo molti legata al via libera del Parlamento turco all'invio di truppe in Iraq.

Se da Ankara è arrivata una secca dichiarazione del premier Recep Tayyip Erdogan che, condannando l'attacco terroristica, esprime la convinzione che non vi sia legame con la decisione presa dal Parlamento, il voto ha acuito le tensioni interne nel Kurdistan, la vasta area nel nord dell'Iraq dove la maggioranza della popolazione è tradizionalmente ostile ad Ankara. Carta riferisce che l'opposizione all'invio di truppe è molto diffusa sia all'interno del Parlamento che nel Paese, inoltre, stando agli ultimi contatti tra Washington e Ankara, sembra che gli Usa in cambio potrebbero offrire sostegno militare contro i guerriglieri curdi, che si sono riposizionati nel nord dell'Iraq.

A conferma delle tensioni sorte dopo questa decisione l'agenzia Misna riporta la notizia del linciaggio di due camionisti turchi da parte di una folla di oltre 200 persone nel Kurdistan iracheno. Occupationwatch, riferisce che gli Stati Uniti sostengono l'intervento turco come primo contingente proveniente da un paese musulmano e ribadiscono che l'attentato non impedirà i programmi di peacekeeping turchi. Intanto gruppi musulmani sciiti rivali si sono scontrati nella città santa di Kerbala e almeno una persona è rimasta uccisa.

Riguardo alla bozza di risoluzione sul futuro dell'Iraq il segretario generale dell'Onu Kofi Annan ha espresso serie critiche sostenendo che "non rappresenta un grosso cambiamento rispetto alle precenti intenzioni della coalizione" e che fin quando l'occupazione continuerà "crescerà la resistenza". [RB]

Altre Fonti: Occupationwatch, UN News Centre.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"