www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cecenia: donne usa e getta
Resta altissima la tensione a Mosca dopo l'attentato terroristico dei giorni scorsi che ha causato la vita a 17 giovani. L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) denuncia il rischio di un'escal...
Iraq: petizione popolare per ritiro truppe
Richiamare immediatamente in Italia il contingente militare in Iraq e promuovere iniziative umanitarie in esclusivo coordinamento con l'Onu. Lo chiede una petizione popolare promossa dalTavolo di s...
Sierra Leone: le lunghe indagini sui crimini di guerra
Continua l'attività della 'Commissione verità e riconciliazione' incaricata di far luce sulle atrocità della guerra civile. Altri due ex leader della milizia filo governativa della Forza di difesa...
Indonesia: Ong Usa chiedono l'embargo per le brutalità in Aceh
Centinaia di morti tra i civili e ribelli, censura totale dei mezzi di informazione da parte del governo indonesiano nella lotta ai gruppi indipendentisti del Free Aceh Movement. Di fronte alle bru...
Angola: nuovi scenari tra diamanti e politica
L'ex movimento ribelle angolano Unita ha eletto il suo nuovo leader, Isaias Samukava, che guiderà il gruppo verso le prossime elezioni. I ribelli, ora all'opposizione, ritornano nelle grazie di Was...
4 luglio: boicottaggio beni USA
Lo scorso 21 maggio a Jakarta si è tenuta un incontro internazionale a cui hanno partecipato tra le più grandi coalizioni nazionali e regionali per la pace e la giustizia e da associazioni di tutto...
Colombia: soluzioni lontane per la guerra civile
I diritti umani sono seriamente messi in pericolo dalla guerra al terrorismo. Lo ha sottolineato il Forum Sociale Mondiale Tematico che ha avuto luogo negli scorsi giorni a Cartagena, in Colombia....
Liberia: tregua del Lurd e denunce di Msf
Nella capitale liberiana di Monrovia, le milizie del Lurd hanno inaspettatamente proclamato una tregua unilaterale. I combattimenti dei giorni scorsi hanno provocato più di 300 vittime e un migliai...
A Perugia: "L'Europa che vogliamo costruire"
In preparazione della 5a Assemblea dell'Onu dei Popoli e la Marcia per la Pace Perugia-Assisi "per un'Europa di pace" la Tavola della pace organizza a Perugia per il 28 e 29 giugno il 15°...
Costa d'Avorio: Amnesty chiede una soluzione per rifugiati liberiani
Alla vigilia della visita in Africa occidentale di una delegazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e alla luce dell'intensificarsi degli scontri intorno alla capitale liberiana Monr...