www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armi-leggere
Armi leggere
La scheda
Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Medio Oriente: l’export record di armi italiane. Intervista a Giorgio Beretta
Nello scacchiere drammatico del Medio Oriente grande è la presenza dei sistemi d’arma italiani. E questo pone grossi problemi politici. Ne parliamo con il nostro Giorgio Beretta.
Nel 2013 record dell’export italiano di armi al Medio Oriente
Unimondo presenta in anteprima nazionale la Relazione governativa del 2013 sulle esportazioni di armamenti italiani. (Giorgio Beretta)
#StopArmingIsrael: le responsabilità dell’Italia
Parallelamente al blocco degli armamenti verso Israele, l’esecutivo Renzi dovrebbe ridefinire il supporto dell’Italia all’ANP e ai suoi apparati di sicurezza e polizia... (Gabriele Mombelli)
Raid di Israele su Gaza: i prossimi con gli M-346 italiani?
Nel bel mezzo dei raid aerei israeliani nella Striscia di Gaza, il governo Renzi ha deciso di procedere con l'invio dei primi due aerei M-346 a Israele: la titolare della Farnesina condanna "t...
Perché Usa e Unione europea vendono armi al Medio Oriente?
Oltre a invocare la pace con la preghiera, papa Francesco ha denunciato la radice del male negli interessi economici delle industrie di armi. Quali passi in concreto andrebbero compiuti per frenare...
Opal: record dell’export di armi bresciane al Medio Oriente e all’Africa
Esportazioni di armi bresciane sostanzialmente stabili nel 2013, ma in forte aumento verso le zone di maggior tensione del mondo come il Medio Oriente e l’Africa. Lo ha reso noto OPAL, l’Osservator...
Il Medio Oriente sempre più armato. Complice l’Europa
"All’esigenza di ridurre il divario nella bilancia dei pagamenti con i Paesi produttori di petrolio, si è aggiunta la necessità, anche per l’Italia, di trovare nuovi acquirenti di sistemi mili...
Lettera aperta alle ministre Pinotti e Mogherini
“Non ci sono più alibi” – ha affermato il presidente del Consiglio a conclusione del suo discorso alla Camera... (Giorgio Beretta)
La guerra dei narcos nello Stato messicano di Michoacán
In uno Stato messicano si combatte da anni una guerra civile. I cittadini si armano contro un cartello di narcos, mentre la posizione del governo centrale resta ambigua (Michela Giovannini)
Fra Alitalia e Al Qaeda, l’Italia negli “Amici della Siria”
Gli aiuti degli Amici, quando dietro la corsa per “salvare” la Siria ci sono grandi interessi. Ovvero perché l’Italia è fra gli 11 “Amici della (guerra in) Siria” (e perché per pace e dignità ne do...