www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armi-leggere
Armi leggere
La scheda
Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
2021: Un anno in dodici notizie. Di guerra e di pace
Un ultimo sguardo all’anno trascorso. Dodici articoli per fare memoria e tracciare il sentiero per il nuovo anno (Giorgio Beretta)
Colombia: cronache dalla ‘diaspora bolivariana’ (1)
Il flusso di migranti da Venezuela continua senza sosta: il transito sul ponte Simon Bolivar e le attività solidali nel primo reportage dalla missione di Intersos. (Alice Pistolesi)
Anche a Bangkok cartucce Made in Italy
Proteste popolari nelle quali la polizia del regno siamese ha sparato proiettili di gomma: munizioni per la caccia della Rc Eximport di Forlì. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Dossier Viminale. L’Italia: Paese mai così sicuro, ma non per le donne
Come ogni anno, il Dossier Viminale offre un quadro riassuntivo delle attività e delle iniziative di tutte le componenti del ministero dell’Interno, affrontando approfonditamente il tema della...
Pallottole italiane in Myanmar: la conferma del Governo
Dopo l'inchiesta de ilmanifesto e le pressioni di parlamentari e organizzazioni della società civile. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo
Pallottole italiane in Myanmar: la risposta della Farnesina
Comunicato stampa congiunto dopo che il 12 maggio Amnesty International Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo, Italia Birmania-Insieme, Osservatorio Opal e Atlante delle guerre e dei conflitti del M...
La crisi in Myanmar e il mistero delle pallottole italiane
Mentre nel Paese asiatico la situazione precipita in Italia emergono nuove inquietanti notizie sulle pallottole fabbricate a Livorno. (Alessandro De Pascale ed Emanuele Giordana)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Il Recovery Plan armato del governo Draghi: fondi UE all’industria militare
Sorpresa nell’uovo di Pasqua: una parte dei fondi del Recovery Plan verrebbe destinata per rinnovare la capacità e i sistemi d‘arma a disposizione dello strumento militare.
Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi
Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen.