Armi leggere

La scheda

Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Unione Europea: nel 2012 record dell’export di armi al Medio Oriente

22 Gennaio 2014
La Relazione sulle esportazioni di sistemi militari dell'Unione europea pubblicata ieri dimostra un fatto incontestabile: gli affari delle industrie militari europee sono quanto mai floridi. N...

La Beretta rifiuta di ricevere una delegazione interreligiosa dagli Stati Uniti

11 Dicembre 2013
Ad un anno dalla tragica strage nella scuola elementare di Newtown in Connecticut (USA) avvenuta il 14 dicembre nella quale 26 persone, di cui 20 bambini e sei insegnanti, vennero uccise da un vent...

Rete Disarmo: “Controlliamo via Facebook e Twitter il Tour della Cavour”

21 Novembre 2013
“Cara Cavour non ci sfuggirai! Sei sotto il controllo dei nostri radar!”. E’ questo il messaggio che Rete Disarmo insieme ad altre cento associazioni inviano al Ministero della Difesa. Ad una...

Il 4 Novembre sia giornata di lutto e di impegno contro ogni guerra

02 Novembre 2013
Anche Unimondo aderisce all’appello del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento, dell’Ass. Antimafie Rita Atria e di PeaceLink, affinchè il 4 novembre diventi la giornat...

Giocate pure alla guerra, ma non sparate sulla Croce Rossa!

23 Ottobre 2013
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) ritiene “inopportuna e controproducente” l’iniziativa del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) di collaborare con le azien...

OPAL: Il gruppo Beretta sotto inchiesta in Finlandia

15 Ottobre 2013
“Il maggior produttore italiano di armi leggere ha utilizzato le carenze delle legislazioni nazionali ed europee per rifornire paesi in cui si sono violati i diritti umani”. La denuncia rilanciata...

Siria: rifornita di sistemi militari dall’Italia che oggi invia armi leggere ai confini

29 Agosto 2013
E’ stata la maggior commessa italiana di sistemi militari di tutti gli anni ’90. Ed è proseguita fino al 2009: destinazione Damasco, Siria. Valore 400 miliardi di lire. E’ la fornitura di 500 siste...

Rete Disarmo: “L’Italia sospenda tutte le forniture di armi alla Turchia”

24 Giugno 2013
“L’Italia sospenda tutte le forniture di sistemi militari e di armi alla Turchia e si adoperi affinché una simile misura sia adottata da tutti i paesi dell’Unione europea”. Lo chiede Rete Disarmo c...

Turchia: floridi affari per le armi italiane e timidezza della Farnesina

18 Giugno 2013
La dura repressione del governo turco contro i manifestanti di piazza Taksim ha registrato finora solo una timida reazione del ministro degli Esteri, Emma Bonino. Non c’è da stupirsi visto che il g...

Rete Disarmo: l’Italia firma il Trattato sul commercio di Armi

06 Giugno 2013
Alle Nazioni Unite si è svolta il 3 giugno la cerimonia di firma del Trattato Internazionale sul Commercio di armi votato a larga maggioranza dall’Assemblea Generale. Un momento importante, che int...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti Onu:

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca:

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - Usa)
  • Small Arms Survey (Ginevra - Svizzera)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne:

Video

Control Arms Campaign