www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armi-leggere
Armi leggere
La scheda
Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Imboscate e petroliere in fiamme: lo Yemen senza tregua
L'incubo della “guerra per procura” yemenita non sembra conoscere fine, né il suo dramma umanitario avere un minimo di sollievo. (Michele Focaroli)
Filippine: dalla guerra alla droga alla guerra ai poveri
Per media e attivisti sono migliaia i caduti della lotta alla droga nelle Filippine. Tra questi pochi spacciatori e molti poveri. (Alessandro Graziadei)
No alla revisione della pace con le Farc
Il Tribunale costituzionale e le due camere del Parlamento hanno bocciato l’iniziativa del presidente Iván Duque di rivedere soprattutto l’aspetto della “giustizia transizionale”. Gli accordi sono...
Libia, Haftar si prende il Fezzan e Serraj lo denuncia all’Onu
L’uomo forte di Bengasi avanza nel Fezzan. Misteriosi attacchi aerei della Francia al confine con il Ciad. L’ambasciatore di Serraj all’Onu la denuncia per ‘crimini di guerra’ e chiede l’intervento...
HIT Show: la fiera delle armi e dei feudi intoccabili
La fiera delle armi HIT Show, che sabato scorso ha accolto festante Salvini, rafforza la sua immagine di luogo ideale per incentivare la diffusione delle armi... (Giorgio Beretta)
Rosa Parks, Elin Ersson, March for Our Lives: la ribellione all’ingiustizia e alla violenza
Nel 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto su un autobus a un bianco, dando inizio al boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, in Alabama. Nel 2108 la studentessa svedese Elin...
Ridurre del 10% la spesa militare può salvare il nostro Pianeta!
Il mondo è troppo armato e la pace è sottofinanziata. Questa affermazione è oggi purtroppo più vera che mai. Uno dei compiti più urgenti per tutte le Nazioni nei prossimi anni è la riduzione d...
Sacerdoti-soldati, i 100 anni dell’Armata Rossa
L’esercito è il più importante elemento di continuità con il regime sovietico ormai scomparso. Insieme al Kgb e alla Chiesa ortodossa, sono la “punta di diamante” del patriottismo russo. Sacerdoti...
Benvenuto 2018! Appunti per un’agenda di pace
Dodici notizie pubblicate l’anno scorso che possono costituire un pro-memoria per un'agenda di pace da presentare ai partiti in occasione delle prossime elezioni.
OPAL: cala l'export italiano di armi, ma non ai regimi del Medio Oriente
Diminuisce, seppur di poco, l’export italiano di armi, ma toccano record storici le forniture al Medio Oriente. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Osservatorio OPAL di Brescia. (Giorgio Beretta)