www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armi-leggere
Armi leggere
La scheda
Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Scienza per la pace e lo sviluppo: la via maestra del disarmo
“Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una ‘società verde’ inclusiva ed equa”. Lo afferma Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel presentare l’odierna ‘Giornata mondiale della scie...
Amnesty: anche l’Italia ha fornito armi ai regimi repressivi del Nord Africa
Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, tra cui l'Italia, hanno fornito grandi quantità di armi a governi repressivi del Medio Oriente e del Nord Africa fino alla vigilia delle rivolte di ques...
Rete disarmo - Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi
La Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della Pace hanno inviato oggi una “Lettera aperta” al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per richiamare all’attenzione del Capo dello Stato...
Rete Disarmo: “No a modifiche senza confronto della legge sul commercio di armi”
La Rete Italiana per il Disarmo denuncia il rischio che l’Italia, con l’approvazione del disegno di legge Comunitaria che andrà in aula questa settimana alla Camera, diminuisca i controlli sui tras...
Brescia: l'industria delle armi sia trasparente, stop ai training militari nelle scuole
In occasione della visita a Brescia di papa Benedetto XVI e del prossimo passaggio nella città della 'Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza', l'Osservatorio sulle armi leggere Opal ha diffus...
Trento: Carabiniere dice 'no' a immigrati, nomadi e ambientalisti
Un plateale atto discriminatorio, di razzismo e minaccia è stato reso noto ieri dal quotidiano trentino 'L'Adige'. In località Lissa, a Castello Tesino, all'inizio di una stradina che porta a un 'B...