Armi leggere

La scheda

Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

03 Novembre 2017
Proponiamo che il 4 novembre si realizzino in tutte le città d’Italia commemorazioni nonviolente delle vittime di tutte le guerre, commemorazioni che siano anche solenne impegno contro tutte l...

La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria

20 Settembre 2017
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)

L’Italia sospende l’invio di armi a Maduro, ma la Farnesina tace

08 Agosto 2017
Dopo l'uscita del mio articolo per Unimondo, rilanciato da vari siti, l'Italia avrebbe sospeso l’invio di armi al Venezuela. Perché la Farnesina non ne dà notizia? (Giorgio Beretta)

Venezuela: Gentiloni si indigna, ma fornisce armi a Maduro

01 Agosto 2017
Il presidente del Consiglio parla di “rischio dittatura” in Venezuela. Ma lui, l'anno scorso, ha autorizzato l'export di 10mila pistole al regime di Maduro. (Giorgio Beretta)

La pace mondiale "a pezzi"

10 Maggio 2017
Voci da Somalia, Mali, Congo, Siria, Kurdistan, Afghanistan, Ucraina e Tibet: alla terza guerra mondiale a pezzi contrapponiamo la pace mondiale a pezzi. (Novella Benedetti)

HIT Show: quando la toppa di un Marzotto è peggio del buco

14 Febbraio 2017
“Un’operazione ideologico-culturale e politica per incentivare la diffusione delle armi”. Così è stata definita la fiera HIT Show conclusasi ieri a Vicenza. Ma c'è di più... (Giorgio Beretta)

Omicidio di Vasto: perché Fabio Di Lello aveva un’arma?

07 Febbraio 2017
L’omicidio di Vasto solleva una serie di interrogativi riguardo alle norme e ai controlli sulla detenzione di armi in Italia che non possono essere eluse a fronte del diffondersi di inqui...

A chi vuole parlare seriamente di armi

24 Gennaio 2017
Alcuni post che ho pubblicato sulla mia pagina facebook riguardo alla fiera delle armi HIT Show hanno scatenato le reazioni di molti fanatici delle armi. Ho scritto questa riflessione che è dedicat...

Rete Disarmo e OPAL: “Bene il convegno, ma si definisca presto un regolamento di HIT Show”

18 Ottobre 2016
Rete Disarmo e OPAL Brescia considerano il seminario promosso dall’Amministrazione Comunale di Vicenza sulle armi comuni un “passo significativo” ed auspicano che “possa contribuire anche a definir...

L’Unione Europea dovrebbe promuovere la pace, non dare sussidi all’industria delle armi!

20 Settembre 2016
Con un appello diffuso ai Membri del Parlamento Europeo e ai Rappresentanti Parlamentari degli Stati Membri dell’Unione Europea le campagne e gli attivisti per la pace riuniti nella rete continenta...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti Onu:

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca:

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - Usa)
  • Small Arms Survey (Ginevra - Svizzera)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne:

Video

Control Arms Campaign