Stili di vita

La scheda

In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

22 maggio. Siamo tutti biodiversi

22 Maggio 2013
Preservare la biodiversità è necessario per assicurare la sopravvivenza della vita sulla terra, che va tutelata in ogni sua forma, dalla produzione di alimenti e materie prime, ai ritmi e ai cicli...

L’arte di so-stare. Lotta e padronanza

21 Maggio 2013
La relazione autentica con l’altra persona ha bisogno di tempo. Perché l’ospitalità è sempre una lotta che implica dialogo ma pure combattimento, in cui il confronto non lascia mai indenni. Il risp...

Coopi Lazio, carry on! Consumare meno ed esserne felici

16 Maggio 2013
Domenica prossima, a Roma, ultimo appuntamento del Corso sulla Decrescita Felice organizzato da COOPI Lazio. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il corso ha proposto una serie di momenti te...

La decrescita? Una festa

14 Maggio 2013
Quando tutti, da destra a sinistra, invocano la fine dell’austerità, la crescita dei consumi e il rilancio del PIL, parlare di decrescita è inattuale. Ma c’è chi insiste a farlo, come il Movimento...

L’arte di invitare. Autenticità e accettazione

14 Maggio 2013
Il concetto dell’ospitalità è connesso a quello dell’invito, di quell’evento quotidiano capace di mettere l’altra persona al primo posto. L’arte di invitare e di accettare l’ospitalità rimanda all’...

La fame di welfare in Europa

09 Maggio 2013
Si celebra oggi la consueta Festa dell’Europa, la prima dopo che l’UE ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2012. Ma mentre i discorsi ufficiali parlano di attenzione al benessere dei cittadi...

Il richiamo dell’ospitalità, in un’epoca “senza casa”

07 Maggio 2013
Più di 100 anni fa il filosofo Martin Heidegger descriveva l’essenza della condizione umana come di un “essere gettato”, in cerca di una dimora, con la nostalgia di casa. Sulla stessa linea Buber e...

L’Italia è donna

04 Maggio 2013
Dopo molti anni abbiamo un Parlamento e un governo con una vasta presenza femminile. Ecco che scatta il riflesso maschilista del Paese. Manco a farlo apposta sono i leghisti ad essere la punta di l...

Sempre più bici: gli italiani alla riconquista degli spazi urbani

02 Maggio 2013
Con 60,7 automobili ogni 100 abitanti l’Italia è uno dei paesi europei con più alta densità di macchine (la media è di 46). Nonostante ciò le alternative per una diversa mobilità urbana (car sharin...

Napolitano e Ratzinger, ossia della vecchiaia

26 Aprile 2013
Nel mondo contemporaneo la parola vecchiaia sta quasi sparendo. Per sempre giovani, come cantava Bob Dylan. Il consistente aumento della speranza di vita rende ottantenni e pure novantenni arzilli...

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico