www.unimondo.org/Guide/Economia/Stili-di-vita
Stili di vita
La scheda
In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Transiberiana, 10 mila km in treno: e i confini si incontrano
Seconda tappa del reportage di Francesca Bottari. La linea ferroviaria più lunga del mondo è un universo di culture, volti, storie passate e presenti. Vladimir, un passeggero di 78 anni, ci raccont...
Due ore e un sorriso. Oggi metto in Banca i miei risparmi
Tempo. Lo nominiamo spesso, a volte a sproposito, a volte ne vorremmo di meno, a volte proprio non ci basta, certo è che quello che abbiamo a disposizione raramente riusciamo a viverlo al meglio. E...
Lavoro? Non ce NEET
L’Italia continua ad avere una posizione predominante nella classifica negativa d’Europa per quanto riguarda le problematiche collegate al lavoro. Disoccupazione e precariato aumentano, ritardando...
Il sogno australiano è in crisi?
La crescita economica dell’Australia avvenuta in questi ultimi vent’anni si è basata, in una prima fase, sull’aumento della produzione industriale e sull’esportazione di materie prime e di derrate...
Verso Mosca, in autobus con le badanti
Con questo articolo comincia un lungo reportage con cui Francesca Bottari ci accompagnerà nel suo viaggio in Oriente con i mezzi pubblici. Da Trento a Mosca in pullman, poi la Transiberiana fino al...
Università: la rivoluzione del saper fare
Estate, tempo per scegliere se e quale università fare. Ma i dati dicono che la laurea è sempre meno qualificante, anche per trovare successivamente lavoro. L’opportunità offerta dai corsi proposti...
L’istruzione prima di tutto – Discorso di Malala all’ONU
Il 12 luglio 2013 Malala Yousafzai, la ragazza pakistana a cui i talebani avevano sparato nel 2012 per il solo fatto di voler studiare, è intervenuta alle Nazioni Unite con un discorso toccante, in...
Italia: “Mi sa che è partito il padrone con il caldo, il caldo e la confusione…”
“Mi sa che è partito il padrone con il caldo, il caldo e la confusione, mi ha lasciato un cartello al collo (gentile attenzione), per uno che scappa lasciando, lasciandomi al sole: rispondo al n...
Ludopatia, quando lo Stato lucra sul gioco (perdendoci)
Una volta si giocava al lotto una volta al mese, poi una volta in settimana, oggi la possibilità di scommettere è quotidiana. Così per il Totocalcio. Lo Stato non ha scrupoli di “giocare” sulle deb...
Uffici di (s)collocamento. Oltre la frontiera del lavoro
La crisi economica non è più un’emergenza e sta diventando un elemento strutturale per molti Paesi. Tornare indietro è un’utopia, le aziende sono sempre meno competitive e per molti si profila l’id...